VASCO BRONDI firma le musiche originali di “FIORE MIO” di PAOLO COGNETTI
Per la prima volta in assoluto il cantautore Vasco Brondi si cimenta nella scrittura di una colonna sonora e firma le musiche originali di “FIORE MIO”, il film scritto, diretto e interpretato per la prima volta dallo scrittore Paolo Cognetti, che verrà presentato in anteprima mondiale alla 77esima edizione del Locarno Film Festival come evento di pre-apertura il 6 agosto in Piazza Grande.
Per l’occasione Vasco Brondi oltre alla colonna sonora del film, ha scritto e interpretato un brano inedito, “Ascoltare gli alberi”, inserito nei titoli di coda del film. Prodotto da Samarcanda Film, Nexo Studios, Harald House e EDI Effetti Digitali Italiani con il sostegno della Film Commission Vallée d’Aoste, il film “FIORE MIO” arriverà al cinema il 25, 26 e 27 novembre.
È un’amicizia fraterna quella che da diversi anni lega Vasco Brondi e Paolo Cognetti, nata dalla stima artistica reciproca e suggellata dal comune amore per la montagna e la ricerca letteraria e spirituale, così come dai viaggi e dalle esperienze condivise.
È così venuto naturale che Paolo coinvolgesse Vasco nella scrittura delle musiche originali del suo primo film da regista. Prima di questa esperienza, Vasco Brondi si era già avvicinato al cinema scrivendo e registrando il brano “Un campo lungo cinematografico” per il film “Ruggine” di Daniele Gaglianone nel 2011, con il progetto Le Luci della Centrale Elettrica.
Con la composizione della colonna sonora per il film “FIORE MIO”, Vasco Brondi aggiunge un altro tassello al suo percorso artistico fatto di sperimentazione, evoluzione e allargamento dei propri confini artistici, in un anno già marcato dalla pubblicazione dell’album “Un segno di vita”, uscito a marzo 2024 per Carosello Records.
Con “Un segno di vita” Vasco Brondi torna a scavare nel profondo, per avvicinarsi al nucleo di noi stessi, vedere cosa succede e condividerlo con gli altri.
Vasco Brondi per questo nuovo viaggio musicale ha scelto dei compagni di viaggio d’eccezione: hanno contribuito alla ricerca del sound perfetto per questo disco produttori e musicisti del calibro di Federico Nardelli, Matteo Cantaluppi e Federico Dragogna, eccellenze nel panorama musicale contemporaneo.
Questo disco rappresenta per il cantautore l’inizio di un nuovo percorso rispetto a quello che lo ha condotto fino a qui – una strada che non conosco, ma percorrendola la costruisco – e da quelle canzoni è nato un album che tocca sonorità e territori inesplorati, in cui Vasco Brondi conferma la sua capacità di miscelare un sound dinamico e mai prevedibile a testi che fanno appello all’umanità di ognuno di noi.
Dopo il successo del tour primaverile nei club che ha registrato diversi sold out, quest’estate Vasco Brondi è impegnato con il tour nei principali festival che lo ha portato ad esibirsi a Molfetta, Bra, Ancona, Genova e che proseguirà a Ferrara in occasione del Ferrara Summer Festival (11 luglio – Piazza Ariostea), a Verona al Festival della Bellezza (12 luglio – Teatro Romano), a Montebelluna al Mattorosso Music Festival (14 luglio – Stadio San Virgilio), a Roma per il Villa Ada Festival (22 luglio – Villa Ada), a Firenze all’Ultravox Festival (23 luglio – Anfiteatro delle Cascine), a Frontone per Risorgimarche (24 luglio – Eremo di Santa Maria dell’Acquanera), a Frigento per il People Involvement Festival (27 luglio – Via Speranzella), a Filago per il Filagosto Festival (30 luglio – Via delle Industrie 1), a Trieste (2 agosto – Castello di San Giusto), a Tindari per l’Indigeno Fest (4 agosto – Teatro Greco), a Cesena all’Acieloaperto Festival (12 agosto – Rocca Malatestiana) e infine a Melpignano in occasione dell’Amelpignano Festival (14 agosto – palazzo Marchesale).
Il 2024 si chiuderà per Vasco Brondi con un grande concerto il 2 dicembre 2024 all’Alcatraz di Milano, per festeggiare i dieci anni di “Costellazioni”, l’album pubblicato nel marzo del 2014 con il progetto Le Luci della Centrale Elettrica.