NICOLO' PASETTI in "Belcanto": «Portiamo in tv le nostre sfaccettature umane»

NICOLO’ PASETTI in “Belcanto”: «Portiamo in tv le nostre sfaccettature umane»

 

NICOLO' PASETTI in "Belcanto": «Portiamo in tv le nostre sfaccettature umane»

Maria Cuoio è una madre che nasconde un segreto profondo legato al suo passato e alla sua famiglia.

La sua è una relazione complicata con le due figlie, Antonia e Carolina, e i sacrifici che Maria è disposta a fare per realizzare i sogni di ciascuna non saranno pochi, in un contesto segnato da inganni, gelosie e ambizioni artistiche.

Belcanto è una serie televisiva in costume che esplora le radici dell’Opera in Italia, un progetto storico e culturale prodotto da Lucky Red e Rai.

La protagonista, interpretata da Vittoria Puccini, è al centro di un dramma ambientato nel 1798, con la regia di Carmine Elia, noto per la prima stagione della serie Mare Fuori e per Noi siamo leggenda. Nel cast troviamo un intenso Nicolò Pasetti che il pubblico italiano sta imparando a conoscere.

***

NICOLO' PASETTI in "Belcanto": «Portiamo in tv le nostre sfaccettature umane»

Nicolò, perché hai detto sì a questa fiction Rai?

E’ un bellissimo ruolo, piuttosto grande con una propria storia. Non capita spesso di avere così tanto spazio in una serie televisiva. Sono molto contento della fiducia che mi è stata data. E’ un progetto che davvero merita.

Tu quale rapporto hai con la musica, la lirica in particolare?

Nessuno, onestamente. Conoscevo qualcosa ma è un mondo che è sempre stato lontano da me.

Tu sei Falez. Come puoi descriverlo?

E’ un ragazzo molto ambizioso, determinato, molto intransigente con se stesso, duro e tutto d’un pezzo, spietato anche. Esegue degli ordini ed è fiero di rappresentare l’esercito autro – ungarico. Non può dimostrare le sue debolezze.

NICOLO' PASETTI in "Belcanto": «Portiamo in tv le nostre sfaccettature umane»

Perché è tanto desiderato in città?

Perché il potere è attraente. L’uniforme è seducente e permette di dare e ricevere attenzione. L’aspetto, in questo caso, è importante.

Maddalena Bellerio e Antonia chi sono per lui?

La prima gli permette di avere la possibilità di entrare in società, grazie a lei può fare il suo ingresso. La seconda è l’amore vero e farà di tutto per renderla felice.

L’amore e la divisa cosa rappresentano?

Il primo gli permette di trovare la vera umanità, non solo regole e doveri.  La seconda è tutto ciò per cui ha sempre lottato e creduto, è casa ed è fiero di poter rappresentare il suo paese.

Cosa ti piacerebbe arrivasse della serie tv?

I personaggi hanno tante sfaccettature, sono esattamente come siamo noi: siamo tridimensionali, mai totalmente cattivi e mai totalmente buoni..

Nuovi progetti?

Il 27 marzo esce al cinema “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini, poi “Il mostro” di Stefano Sollima su Netflix, “Costiera” di Adam Bernstein su Prime Video e “Cuori 3” su Rai1.

Articolo precedenteNOI E LORO dal 27 febbraio al cinema
Articolo successivoFRANCESCA AGOSTINI in “Miss Fallaci”
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.