MUFASA: IL RE LEONE dal 19 dicembre in sala

MUFASA: IL RE LEONE dal 19 dicembre in sala

 

MUFASA: IL RE LEONE dal 19 dicembre in sala

Mentre Simba e Nala stanno per dare alla luce un nuovo cucciolo, la primogenita Kiara viene affidata alle attenzioni dei pasticcioni ma affettuosi Timon e Pumba.

Per intrattenerla, i due raccontano alla leoncina una serie di inverosimili storie. Quando arriva Rafiki le svela la storia del nonno, Mufasa, nato da Masego e Afia, e allontanatosi fino ad arrivare nel territorio del rude Obasi e della lungimirante Eshe. Genitori di quello che diventa il suo fratellastro, Taka.

Principe ereditario, ma timido e insicuro, questi si lega al nuovo arrivato, con il quale condivide molte avventure. Compresa quella di partire alla ricerca di una terra promessa.

Inizialmente per sfuggire un nemico crudele e spietato, poi sempre più verso un destino che li porterà a diventare protagonisti principali della saga. “Mufasa: Il Re Leone“di Barry Jenkins, in uscita al cinema dal 19 dicembre, è il prequel del classico film Disney del 1994 che ha fatto sognare milioni di bambini di tutto il mondo.

MUFASA: IL RE LEONE dal 19 dicembre in salaMUFASA: IL RE LEONE dal 19 dicembre in sala

«C’è un motivo per cui le persone sono state innamorate del Re Leone da trenta anni: era per le forti emozioni e gli obiettivi – ha affermato Jenkins che ha scritto e diretto Moonlight, vincitore dell’Oscar -. In realtà c’era già tutto nella sceneggiatura di Jeff Nathanson. Il personaggio di Sarabi poi è un esempio perfetto.

Quando ho letto per la prima volta la sceneggiatura, su suggerimento di mia moglie mi sono reso conto che c’era una profondità enorme in questo personaggio, come in altri, tutti ruoli non periferici, ma semplicemente privi dello spazio per essere raccontati come meritavano.

Che tu abbia quattro o 104 anni, c’è qualcosa nel Re Leone giusto per te. E così non ho pensato a quello che era stato fatto prima, come era stato fatto e perché era stato fatto, ma mi sono solo detto: lo farò in un modo altrettanto bello, profondo e stratificato».

Con Luca Marinelli (Mufasa) ed Elodie (Sarabi), c’è Alberto Boubakar Malanchino che, dopo il mitico Buzz di Lightyear, oggi doppia Taka. Poi: Marco Mengoni (Simba), Elisa (Nala), Edoardo Leo (Timon), Stefano Fresi (Pumbaa), Toni Garrani (Rafiki adulto), Edoardo Stoppacciaro (Rafiki giovane).

  Emma Cecile Rigonat (Kiara), Mattia Moresco (Mufasa giovane, parlato), Adriano Trio (Mufasa giovane, canzoni), Valeriano Corini (Taka giovane, parlato), Edoardo Veroni (Taka giovane, canzoni), Daniela Calò (Eshe), Pasquale Anselmo (Obasi), Riccardo Suarez (Zazu). Dario Oppido (Kiros), Domitilla D’Amico (Afia, parlato) e Karima (Afia, canzoni) ed Eugenio Marinelli (Masego).

Articolo precedenteCONCLAVE dal 19 dicembre al cinema
Articolo successivoLe Occasioni dell’Amore, al cinema
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.