Partono proprio da domani le Giornate di Cinema Ciné, la manifestazione estiva dell’industria cinematografica nazionale, in programma a Riccione fino al 5 luglio.  A un anno dalla scomparsa, martedì 2 luglio nell’arena di piazzale Ceccarini, alla presenza del fratello Enrico, la manifestazione della settima arte rende omaggio a Carlo Vanzina, regista cult della commedia italiana degli anni Ottanta e Novanta. Sarà proprio Enrico Vanzina, con Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, a introdurre la proiezione di “Sapore di Mare”. Sempre il 2 luglio I Wonder Pictures + Garrinca Dischi portano una serata speciale a ritmo di blue beat, ska, reggae e rock steady. Nell’arena sotto il Palazzo dei Congressi dalle 22.30 The Bluebeaters ospitano sul palco Lo Stato Sociale e Cimini.

Il risultato sarà quello di una festa irripetibile per inaugurare la collaborazione tra I Wonder Pictures e Garrincha Dischi iniziata con il film “Ancora un Giorno” per cui The Bluebeaters hanno composto la title track e che oggi sfocia nel primo film sul collettivo bolognese “La piazza della mia cittá – Bologna e Lo Stato Sociale”. Ricco come sempre il parterre di ospiti del cinema italiano: Alessandro Roja, Alberto Rizzi, Ilenia Pastorelli, Serena Rossi, Silvia D’Amico e Michela Andreozzi, Alessandro Siani, Fausto Brizzi, Roberto Lipari e Donato Carrisi, Enrico Vanzina, Francesco Carnesecchi, Paolo Calabresi e Laura Chiossone.

Martedì 2 luglio Alessandro Roja, assieme al regista Alberto Rizzi, introdurrà “Si muore solo da vivi”, film prodotto da K+. Mercoledì 3 sarà la volta di Ilenia Pastorelli, Serena Rossi e Silvia D’Amico che con la regista Michela Andreozzi presenteranno “Brave ragazze”. Alessandro Siani sarà invece a Riccione con il suo “Il giorno più bello del mondo”, e nella stessa giornata arriveranno Fausto Brizzi, Roberto Lipari e Donato Carrisi. Fausto Brizzi presenterà “Se mi vuoi bene”, Roberto Lipari “Tuttoapposto” e Donato Carrisi sarà protagonista, con Piera Detassis, presidente e direttore artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, di un incontro aperto al pubblico in cui racconterà il processo d’adattamento dal libro al film de “L’uomo del Labirinto”. Giovedì 4 luglio Paolo Calabresi insieme alla regista Laura Chiassone introdurrà “Genitori quasi perfetti”, e Francesco Carnesecchi presenterà “La partita”, storia di un allenatore di calcio, interpretato da Francesco Pannofino.Non mancheranno poi gli eventi offerti al pubblico riccionese nell’ambito dei progetti CinéMax e CinéCamp.

CinéMax è la sezione di Ciné che si rivolge al grande pubblico con un programma di spettacoli, incontri e anteprime aperte alla città. Tra i film proposti “Yesterday” di Danny Boyle, “Non succede… Ma se succede”di Jonathan Levine, “La piazza della mia città – Bologna e Lo Stato Sociale”, il documentario dedicato alla band bolognese, “Chi l’ha scritto? Il Mistero Henri Pick”, “The Rider” e “Kursk”. CinéMax proporrà anche eventi speciali, omaggio a Carlo Vanzina e quello a Massimo Troisi che a venticinque anni dalla morte celebrano il regista napoletano riportando sul grande schermo “Ricomincio da tre”. Tra gli appuntamenti per i più piccoli per CinéCamp, il programma di eventi dedicato agli under 16 realizzato in collaborazione con il Festival di Giffoni, l’incontro martedì 2 luglio con l’attrice Serena Rossi, molto amata dai giovanissimi per aver prestato la voce a Anna, sorella minore della principessa Elsa del film “Frozen”.

Tra i momenti per l’aggiornamento professionale il convegno promosso dalle associazioni di categoria a cura di Box Office, oltre che le presentazioni delle nuove tecnologie, come quelle proposte da Cinemeccanica, per l’ottavo anno Technical Partner di Ciné. In più, durante i quattro giorni di kermesse a Riccione le dirette radiofoniche di RAI Radio2, che in occasione della manifestazione trasferirà in riva al mare il programma cult del mattino Caterpillar AM, tutti i giorni da lunedì 1 a venerdì 5 luglio in diretta dalla spiaggia 80/81 dalle 6 alle 7,30: in conduzione Marco Ardemagni, Filippo Solibello e Cinzia Poli; mentre mercoledì 3 e giovedì 4 luglio, in diretta dalla terrazza del Palazzo dei Congressi dalle 12 alle 13:30 ci sarà Max Cervelli- in collegamento con Giovanni Veronesi da Roma – con il programma “Non è un paese per giovani”.

Articolo precedenteLuigi Martelletta: “La danza è bellezza”
Articolo successivo”Vento del sud”, il nuovo singolo dei Tiromancino
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.