MARCO ROSSETTI su Rai1 con "Blackout – Le verità nascoste" e "Un passo dal cielo 8": «Raimondi e Nathan hanno un senso di lealtà molto forte, sono veri e autentici»

MARCO ROSSETTI su Rai1 con “Blackout – Le verità nascoste” e “Un passo dal cielo 8”: «Raimondi e Nathan hanno un senso di lealtà molto forte, sono veri e autentici»

 

MARCO ROSSETTI su Rai1 con "Blackout – Le verità nascoste" e "Un passo dal cielo 8": «Raimondi e Nathan hanno un senso di lealtà molto forte, sono veri e autentici»

L’ottava stagione di “Un passo dal cielo” torna in un presente sempre più attento ai cambiamenti climatici e alla salvaguardia del pianeta, confermandosi la serie tv che più di altre parla del nostro rapporto con la natura e di cura per l’ambiente. Il tutto con uno sguardo di speranza.

All’ombra delle imponenti Dolomiti del Cadore, ritroviamo i personaggi che più amiamo: i nostri poliziotti e le loro famiglie intrecciano le loro storie con quelle degli abitanti della valle, raccontandoci un mondo così lontano e incantato, eppure così vicino al nostro.

Tra loro ritroviamo Nathan, l’uomo degli orsi che ha anima e corpo di Marco Rossetti, uno degli attori più intensi e amati del panorama televisivo italiano.

Non solo nella fiction citata pocanzi, ma anche in  “Blackout – Le verità nascoste” sempre su Rai1in cui interpreta Marco Raimondi, un uomo piuttosto sanguigno che scoprirà verità agghiaccianti.

Ne abbiamo parlato con lui.

***

MARCO ROSSETTI su Rai1 con "Blackout – Le verità nascoste" e "Un passo dal cielo 8": «Raimondi e Nathan hanno un senso di lealtà molto forte, sono veri e autentici»

Partiamo dalla seconda stagione di “Blackout”. Cosa ti ha portato a dire sì?

La storia non era finita, c’era ancora molto da raccontare. Mi è piaciuta molto la prima stagione, esattamente come il mio personaggio, mi è piaciuto stare dentro alla storia.

Il titolo di questa serie tv è già un programma, i personaggi si sentono in blackout?

E’ inevitabile. Non solo c’è un blackout elettrico, ma ognuno dei protagonisti di questa storia ha un oscuramento emotivo che deve superare calando la propria maschera.

E il tuo Marco Raimondi nella scorsa stagione? Come lo ritroviamo?

Era avvelenato dalla rabbia, non che ora non lo sia ma probabilmente alla luce di alcune verità che dovrà scoprire farà qualche passo indietro.

Irene e Claudia, per Marco cosa rappresentano?

Claudia è il suo passato, un matrimonio fallimentare ma rimane comunque al madre di sua figlia, una sorta di elastico che tira ma che a volte si addolcisce. Irene è il suo centro attuale ma qualcosa cambierà.

Sei anche tra i protagonisti di  “Un passo dal cielo”, giunto alla sua ottava stagione. Perché piace così tanto al pubblico?

E’ una fiction che può coinvolgere chiunque perché è commedia e dramma insieme con una natura bellissima che permette, grazie alla inquadrature, di evadere dalla nostra quotidianità.

Per Nathan, la natura è salvifica? Come lo vediamo quest’anno?

Certamente, è il suo angolo dove si sente al sicuro; è più vicino a Manuela. E’ arrabbiato per l’arrivo di una padre che fino a quel momento non ha mai conosciuto e ne è terrorizzato. Non accetta la possibilità di essere amato.

Il suo rapporto con la solitudine? E l’amore?

Gli piace la solitudine, non perché vuole stare di fatto da solo ma perché comprende che il riuscire a stare da solo può portare a far star meglio con gli altri. Ha paura di innamorarsi, preferisce compiere il viaggio della vita da solo.

MARCO ROSSETTI su Rai1 con "Blackout – Le verità nascoste" e "Un passo dal cielo 8": «Raimondi e Nathan hanno un senso di lealtà molto forte, sono veri e autentici»

Due serie TV realizzate in montagna. Cosa hanno in comune i due personaggi?

Hanno un senso di lealtà molto forte, sono veri e autentici. Nel momento in cui viene tradita la loro fiducia, hanno difficoltà a fidarsi nuovamente.

La montagna è un luogo a te caro?

Assolutamente sì! La amo, sto bene con lei perché mi rigenera e mi permette di stare in contatto con me stesso.

Cosa ti auguri arrivi al pubblico di queste due fiction?

Niente dobbiamo dare per scontato ed il rispetto per  la natura è necessario.

Nuovi progetti?

Mi dedico alla mia musica ma arriveranno al tre serie tv.

Articolo precedenteA Complete Unknown dal 23 gennaio al cinema
Articolo successivoCittà D’asfalto il nuovo film con Sean Penn
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.