DIAMANTI di Ferzan Ozpetek dal 19 dicembre al cinema

DIAMANTI di Ferzan Ozpetek dal 19 dicembre al cinema

 

Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato.

Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume.

Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.

Questo e molto altro è DIAMANTI, la nuova attesissima opera cinematografica di Ferzan Ozpetek che arriverà nei cinema italiani il 19 dicembre 2024.

Con questo film, il regista firma il suo quindicesimo lungometraggio, continuando a esplorare temi profondi attraverso racconti che intrecciano relazioni e vita quotidiana.

La vicenda si svolge su due piani temporali, alternando il presente (i tempi odierni, l’oggi nostro insomma) agli anni ’70.

Gli uomini, in questo film, giocano un ruolo secondario, mentre le donne sono al centro del racconto. Attraverso il loro vissuto, il film riflette sull’arte del cinema e il mondo del costume, unendo realtà e immaginazione.

Diamanti”si presenta come un’opera che celebra la forza femminile, la creatività e le complessità delle relazioni umane attraverso una narrazione ricca di emozioni e significati.

Il film vanta un cast eccezionale composto da diciotto attrici italiane, tra cui spiccano Luisa Ranieri e Jasmine Trinca. Altri nomi noti includono Stefano Accorsi, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino e Kasia Smutniak.

Questa scelta di un cast prevalentemente femminile sottolinea l’intento del regista di dare voce e spazio alle donne nel panorama cinematografico.

Articolo precedenteThe Six Triple Eight da dicembre su Netflix
Articolo successivoCONCLAVE dal 19 dicembre al cinema
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.