Cent’anni anni di solitudine, la serie tv che adatta il romanzo di Gabriel García Márquez su Netflix
Dopo essersi sposati contro la volontà dei genitori, i cugini José Arcadio Buendía e Úrsula Iguarán lasciano il loro villaggio e intraprendono un lungo viaggio alla ricerca di una nuova casa.
Il loro percorso in compagnia di amici e avventurieri culmina con la fondazione di una cittadina utopica sulle rive di un fiume dal letto di pietre preistoriche che battezzeranno Macondo.
A segnare il futuro di questo mitico luogo saranno diverse generazioni della stirpe dei Buendía, tormentate dalla follia, da amori impossibili, da una guerra sanguinosa e assurda e dalla paura di una terribile maledizione che li condanna, senza speranza, a cent’anni di solitudine.
Il romanzo “Cent’anni di solitudine”, pubblicato nel 1967, è una delle opere emblematiche di Gabriel García Márquez, premio Nobel per la letteratura nel 1982.
Considerato un capolavoro della letteratura ispano-americana e universale, il romanzo ha ottenuto un enorme consenso popolare, ha venduto oltre 50 milioni di copie ed è stato tradotto in più di 40 lingue.
Una novità assoluta di questo dicembre è l’adattamento seriale del romanzo del noto scrittore su Netflix (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick) a partire dall’11 dicembre 2024.
Annunciata per la prima volta nel 2019, questa è una delle produzioni seriali più ambiziose mai realizzate in America Latina. Per questo motivo, a recitare sul set della serie ci sono alcuni degli attori più famosi e popolari della Colombia.
La serie è composta da 16 episodi ed è diretta dalla coppia di registi Alex García López e Laura Mora. Cent’anni di solitudine è girata interamente in Colombia e realizzata con il supporto della famiglia di Gabriel García Márquez.
A recitare c’è un cast eccezionale, composto principalmente da Marco González (La Hora Fria) nei panni di José Arcadio Buendía e Susana Morales (Il labirinto del Fauno) in quelli di Ursula Iguaran.
Oltre a loro, c’è anche Claudio Cataño (Moria, Virginia Casta) e Jerónimo Barón (Sound of Freedom – Il canto della libertà) che interpretano il colonnello Aureliano Buendía rispettivamente nelle versioni adulto e bambino.
Sono membri del cast anche Leonardo Soto, Ella Becerra (El Paseo de Teresa), Carlos Suarez (Miguel Fernandes de La casa di carta) e Santiago Vásquez (Terminal). Completa il cast Moreno Borja (Carmen y Lola), che si cala nel ruolo di Melquiades.
https://www.youtube.com/watch?v=_-c8fsRCHhs