E’ partita il 14 luglio la nuova avventura di Marco Mengoni con il suo “Fuori Atlantico Tour”: una tournèe più breve rispetto al passato, ma molto suggestiva. Ha iniziato al Labirinto della Masone a Fontanellato, nel più grande labirinto al mondo, composto da 200 mila piante di bambù appartenenti a 20 specie diverse.  Questo luogo rappresenta perfettamente lo spirito della tournée, ovvero quello di portare il pubblico attraverso le bellezze naturali italiane, con un impatto ambientale ridotto al minimo.

L’impronta green del tour estivo di Marco Mengoni arriva con un enorme impegno a favore dell’ambiente, essendo anche testimonial italiano della campagna di sensibilizzazione di National Geographic “Planet or Plastic?” e come promotore della challenge #estatesenzaplastica (ogni giorno lo spot è anche in televisione). Questo tour tenta di far immergere il pubblico nel paesaggio circostante.

Il secondo concerto si è tenuto 18 luglio al Teatro Andromeda di Santo Stefano Quisquina ad Agrigento con solo 108 posti. Il terzo concerto invece c’è stato il 21 luglio sul Monte Cucco. Grande attesa per le prossime tre tappe del tour. Il quarto concerto, infatti, si terrà il 24 luglio a Cava la Beola di Monte a Montecrestese, una cava fra le rocce ancora attiva che fermerà la sua attività quotidiana per lasciare spazio alla musica e alle forti emozioni di Mengoni. Il quinto concerto è previsto il 28 luglio ai Laghi di Fusine di Tarvisio, luogo di grande valore naturalistico dell’intera catena alpina.

Il tutto si concluderà definitivamente il 30 luglio in Località Fontanelle a Sarnano, con uno spettacolo organizzato da Neri Marcorè per sostenere le comunità colpite dal terremoto. Marco Mengoni, però, non si ferma. Continuerà infatti a cantare per il suo pubblico con una nuova tournèe nella prossima stagione – in autunno, quindi – nei cari palazzetti del nostro Paese.

Articolo precedenteChiara Raggi: world music sotto il segno dell’esperanto
Articolo successivoLuigi Lo Cascio torna al cinema con “Il Mangiatore di Pietre”
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.