"Vanina - un vicequestore a Catania" in prima serata su Canale 5

“Vanina – un vicequestore a Catania”  in prima serata su Canale 5

"Vanina - un vicequestore a Catania"  in prima serata su Canale 5

La vita di Vanina è stata profondamente segnata dalla morte del padre, l’ispettore Giovanni Guarrasi, ucciso da un commando mafioso quando lei aveva solo quattordici anni.

Da allora il suo unico pensiero è stato diventare poliziotta, arrestare i colpevoli dell’omicidio e lottare contro la mafia.

E così è stato: dopo una brillante carriera nell’Antimafia di Palermo, qualcosa si rompe e Vanina decide di trasferirsi a Catania, una città colorata, che non dorme mai, sempre attenta al brontolio di sua maestà l’Etna. Alla Mobile di Catania, dove è diventata capo della Omicidi, Vanina ha trovato una nuova squadra con cui ha raggiunto rapidamente un ottimo affiatamento:

"Vanina - un vicequestore a Catania" in prima serata su Canale 5

il “Grande Capo” Tito Macchia, l’ispettore capo Carmelo Spanò, suo braccio destro, l’efficientissima e nordica ispettrice Marta Bonazzoli, l’impacciato e goffo sovrintendente Mimmo Nunnari, il giovane e aitante, ma apparentemente poco sveglio, agente Salvatore Lo Faro.

Ha ritrovato la spumeggiante avvocata “Giuli” De Rosa, con cui aveva diviso gli anni del liceo, e ha stretto amicizia con il medico legale Adriano Calì.

Insomma, a Catania Vanina ha scoperto la possibilità di una nuova vita e di una probabile fuga dai propri fantasmi del passato.

"Vanina - un vicequestore a Catania" in prima serata su Canale 5

Vanina fa anche la conoscenza di un medico affascinante e simpatico, Manfredi Monterreale, con il quale sembra profilarsi la possibilità di un nuovo amore, che sancirebbe definitivamente quel nuovo inizio che sta cercando. Ma perché Vanina ha deciso di cambiare vita?

È la stessa domanda che le fa sua madre al telefono, lamentandosi della sua lunga assenza da Palermo.

La verità è che, dietro alla sua energia travolgente, si nasconde un passato doloroso da cui cerca di scappare, legato alla morte del padre e alla fine della relazione con Paolo Malfitano, magistrato operativo nell’antimafia, con il quale ha combattuto tante battaglie.

"Vanina - un vicequestore a Catania" in prima serata su Canale 5

Quando l’uomo entra nel mirino di Cosa Nostra, la paura di rivivere i traumi del passato prende il sopravvento su Vanina. Senonché, ben presto Paolo si riaffaccia nella vita di Vanina, portando con sé un nuovo mistero, un conto che Vanina deve ancora regolare col suo passato e dal quale non potrà davvero scappare.

Questo e molto altro è “Vanina – un vicequestore a Catania” (ph Valentina Glorioso) la nuova serie tv in onda da mercoledì 27 marzo, in prima serata su Canale 5 che vede protagonista Giusy Buscemi, con la partecipazione di Giorgio Marchesi.

La fiction, prodotta da Palomar per RTI e diretta da Davide Marengo, vanta nel cast anche Claudio Castrogiovanni, Orlando Cinque, Corrado Fortuna, Dajana Roncione, Giulio Della Monica, Danilo Arena, Paola Giannini e Alessandro Lui.

La serie è tratta dai romanzi di Cristina Cassar Scalia e scritta da Leonardo Marini.

Articolo precedenteZAMORA di Neri Marcorè da aprile al cinema
Articolo successivo“Il mio Amico Robot” dal 4 aprile al cinema
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.