Un altro ferragosto dal 7 marzo al cinema

Il ritorno a Ventotene di due famiglie di villeggianti, i Molino e i Mazzalupi e se ne vedranno delle belle. In una sera d’agosto del 1996, nella casa di Ventotene dove il giornalista Sandro Molino trascorreva le vacanze, la sua compagna Cecilia gli rivelò di essere incinta.
Oggi quel figlio, Altiero Molino, è un ventiseienne imprenditore digitale e torna a Ventotene col marito fotomodello per radunare i vecchi amici intorno al padre malandato e regalargli un’ultima vacanza.
La vacanza precedente ce la ricordiamo bene, era quella raccontata da Paolo Virzì in Ferio d’agosto (1966), una delle commedie italiane di maggiore successo degli ultimi trent’anni.
Il regista è tornato sull’isola per raccontare com’è passato il tempo, come sono cambiati i tempi e i personaggi. Il giovane Altiero è un imprenditore digitale e si è sposato con un fotomodello.
Questo Ferragosto lo passeranno sull’amata isola del padre che è molto malato. A loro si uniscono gli amici di una vita che trascorreranno l’ultima estate di Sandro tutti insieme per renderla indimenticabile.
Nessuno si aspetta di trovare l’isola in festa per l’imminente matrimonio di Sabry Mazzalupi con il fidanzato Cesare. Sabry, figlia dei bottegai romani Ruggero e Luciana, è una celebrità del web e il suo matrimonio è un evento che attira i media e gli arrampicatori sociali.
Si ricreano due schieramenti opposti, due facce di un’Italia in ferie che si trova ancora una volta a dover trascorrere un altro Ferragosto insieme.
La più netta sostituzione rispetto all’originale è quella del compianto Ennio Fantastichini, a capo della famiglia Mazzalupi, che ora ha un nuovo “patriarca” interpretato da Christian De Sica. Dal 7 marzo 2024 al cinema arriva “Un altro Ferragosto“, il nuovo film di Paolo Virzì.
Il regista torna a Ventotene 28 anni dopo il film cult Ferie d’agosto con un sequel che vede un cast stellare di attori italiani: primi tra tutti Sabrina Ferilli, Christian De Sica e Silvio Orlando.
Prodotto da Lotus Production, una società Leone Film Group, con Rai Cinema e distribuito da O1 Distribution, il lungometraggio ci porta a scoprire cosa è successo ai protagonisti del primo film.