MARGHERITA DELLE STELLE

MARGHERITA DELLE STELLE, stasera su Rai1

 

MARGHERITA DELLE STELLE

Margherita è una bambina come tante altre che però ha avuto la fortuna di avere due genitori che le hanno insegnato i valori della libertà, della parità, del contatto con la natura e della curiosità. 

Margherita gira per le campagne fiorentine in bicicletta, coi capelli sciolti, i vestiti comodi e una naturale predisposizione all’autonomia.

Quella bambina si trasforma poi in una liceale che, durante il ventennio fascista decide di seguire l’istinto, rischiando di farsi espellere dai licei italiani perché non crede sia giusto che la sua insegnante ebrea venga cacciata per le sue origini.

È anche la ragazza che se ne frega delle mode, di quello che pensano gli altri e che preferisce lo sport e le gite in bicicletta alle serate mondane.

Con Aldo, prima amico d’infanzia e poi compagno di tutta una vita, costruisce un matrimonio su misura, al di là di ogni usanza e tradizione, tra lunghe chiacchierate sotto le stelle e la scelta condivisa di prediligere la libertà alla famiglia.

MARGHERITA DELLE STELLE

  L’adolescente diventa infine la giovane donna che si innamora del mondo delle stelle e, a dispetto di tutte le convenzioni e del ruolo della donna in uso all’epoca, riesce a emergere in un mondo fatto e governato da soli uomini grazie alla sua passione e dedizione.

Ancora una volta la sua eccezionalità nasce da uno spontaneo istinto, una libertà autentica e da una curiosità inesauribile: qualità che la rendono una ricercatrice fenomenale.

Tanto che, dopo dieci anni al centro Astronomico di Merate, dove si è scontrata con le dinamiche baronali del mondo accademico italiano, Margherita Hack diventa finalmente la prima direttrice dell’Osservatorio Astronomico di Trieste.

E da lì proseguirà il suo viaggio pluridecennale tra i meandri del cosmo, con gli occhi sempre puntati in alto. Cristiana Capotondi è Margherita Hack nel biopic “Margherita delle stelle, in onda martedì 5 marzo in prima serata su Rai 1.

Diretto da Giulio Base e scritto da Monica Zapelli con Federico Taddia, il film è liberamente ispirato al libro autobiografico Nove vite come i gatti, scritto da Margherita Hack insieme allo stesso Taddia.

Con la Capotondi, troviamo Cesare Bocci, Sandra Ceccarelli e Flavio Parenti per una coproduzione Minerva Pictures e Rai Fiction.

Articolo precedenteMargherita Tiesi in “Neve”
Articolo successivoVincenzo Ferrera in “Mare Fuori 4”
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.