Napoli Milionaria

“Napoli Milionaria” con Massimiliano Gallo e Vanessa Scalera

Napoli Milionaria

Il denaro e della sua capacità di corrompere le anime, tutto ruota intorno. Ne sono bene consapevoli Gennaro e Amalia Jovine e i loro tre figli. Il primo, ex tranviere, è costretto a fare il finto morto per coprire i traffici della moglie che si arrangia con la borsa nera in combutta con Errico Settebellizze.

Cercano di sopravvivere alla miseria in cui è piombata la città nel suo ultimo anno di guerra. E poi arriva la pace, l’abbondanza delle merci americane, la fame dei napoletani e i soldi, tanti soldi.

Gennaro, catturato dai tedeschi in ritirata, è ormai scomparso dalla vita della donna che rimane abbagliata da tutta quella ricchezza a portata di mano. Quando inaspettatamente ritorna, la sua famiglia si è dissolta e “perduta”.

Amalia è una donna ricca in società con Settebellizze, innamorato di lei, e tratta con crudeltà spietata quelli che si rivolgono a lei per acquistare beni di prima necessità.

Amedeo, il figlio più grande è diventato un ladro di pneumatici, Maria Rosaria la figlia maggiore è incinta di un soldato americano che l’ha poi abbandonata.

Sarà l’improvvisa malattia di Rituccia, la figlia più piccola, a costringere tutti a fare i conti con quello che sono diventati. Gennaro inizierà a ricostruire l’identità onesta della sua famiglia facendo aprire gli occhi ad Amalia per guardare l’inferno in cui è precipitata.

Sarà un percorso lungo e incerto perché, come ha ripetuto inascoltato dal giorno del suo ritorno Gennaro, la guerra non è ancora finita. Prima “ha dà passà a nuttata”.”Napoli Milionaria è una delle commedie-dramma per il teatro più note di Eduardo De Filippo.

Scritta nel 1945, è la prima opera della raccolta “Cantata dei giorni dispari”. Nel 1950, lo stesso De Filippi lavorò alla sceneggiatura e al cast per la trasposizione cinematografica che fu anche presentata al Festival di Cannes.

Ora la Rai ne propone una nuova versione che andrà in onda il 18 dicembre in prima serata alle 21.30 su Rai1.

La regia è di Luca Miniero e nel cast troviamo Massimiliano Gallo e Vanessa Scalera, l’attrice che è la procuratrice “Imma Tataranni”. Si tratta di una commedia brillante che affronta temi cruciali come la sopravvivenza durante la Seconda Guerra Mondiale, la moralità, e l’ascesa del capitalismo.

Il tema centrale è la trasformazione dei valori morali e sociali di una comunità, la lotta per sopravvivere in un contesto di estrema difficoltà economica e la critica al profitto derivante dalla guerra.

Articolo precedenteCristiano De André e il suo DEANDRÉ#DEANDRÉ
Articolo successivoSanremo Giovani 2023, i 12 protagonisti del
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.