Jeanne Du Barry - La Favorita del Re
Jeanne Du Barry - La Favorita del Re

Jeanne Du Barry – La Favorita del Re dal 30 agosto al cinema

Jeanne Du Barry - La Favorita del Re

 

Film d’apertura del Festival di Cannes 2023, “Jeanne Du Barry – La Favorita del Re” (dal 30 agosto al cinema) con Johnny Depp, il movie è incentrato sulla vita di Jeanne Vaubernier, nata nel 1743 e figlia illegittima di una povera sarta.

La donna, nonostante le sue umili origini, ha sempre avuto una forte predilezione per la cultura e, grazie alla sua intelligenza e al suo gran fascino, è riuscita a salire i gradini della scala sociale.

Jeanne Du Barry - La Favorita del Re

Jeanne è stata in grado di entrare nelle grazie di re Luigi XV, che ignorava totalmente il suo status di cortigiana.

Tramite lei, il re riacquista appetito per la vita, tanto da nominarla sua amante ufficiale e a ottenere il titolo di contessa du Barry.

La passionale storia d’amore tra i due porterà Luigi XV a infrangere le regole del decoro e dell’etichetta, permettendo a Jeanne du Barry di trasferirsi a Versailles e vivere sotto il suo stesso tetto.

Jeanne Du Barry - La Favorita del Re

L’arrivo di Jeanne a corte, però, non fu ben visto dalla corte e portò a un vero e proprio sandalo. Non è facile liberarsi di se stessi e in questo senso ogni film di Maïwenn è una sfida.

Diciassette anni e sei film dopo, è ancora lì, incapace di trascendere la propria piccola storia, di tentare anche solo l’universale.

Ma è così Maïwenn, prendere o lasciare. Dalle strade di città, in un realismo sociale e familiare, Maïwenn spiazza con un affresco storico elegante formalmente e molto più trattenuto del (suo) solito.

Nessuna scena nevrastenica, ma la parabola di un’energica donna di umili origini diventata la favorita (amante) del re di Francia Luigi XV.

Siamo a pochi anni dalla Rivoluzione francese e la regista (anche protagonista assoluta) si ritrova nella vicenda di una parvenu persa nei labirinti di un mondo a lei alieno, come accaduto a Maïwenn stessa, nata in provincia e diventata poco più che adolescente moglie del re del cinema francese fra anni ’80 e ’90, Luc Besson.

 

Articolo precedenteOppenheimer al cinema dal 23 agosto
Articolo successivoRAI – Palinsesti – STAGIONE 2023-24
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.