L’ESTATE DI VIRNA
L’ESTATE DI VIRNA

Il cortometraggio “L’ESTATE DI VIRNA”

L’ESTATE DI VIRNA

Cos’è l’amore? Amare “finché morte non ci separi” la stessa persona, affrontando anche l’autunno e l’inverno o viaggiare seguendo la rotta del caldo, cercando sempre nuovi amori e provando a vivere sempre in estate?

Virna da sempre insegue l’estate e le farfalle, quelle che portano l’amore e che volano nello stomaco, quelle che quando muoiono poi, bisogna cercarne altre…per continuare ad amare. Ma arriva un momento della vita in cui l’estate finisce e Virna si ritrova seduta con i fantasmi dei suoi ex.

E poi ricorda Giulio, l’uomo che ha amato alla follia, il più grande amore della sua vita, l’uomo che avrebbe voluto sposare. Ma non l’ha fatto, per via dei suoi silenzi e dei suoi sguardi assenti Virna non riusciva a capire se lui l’amasse ancora, se nel suo stomaco volassero ancora le farfalle.

E allora lo ha cacciato via…E oggi, a distanza di anni, se lo ritrova davanti e insieme a lui ritrova le farfalle, quelle che pensava fossero morte ma che si erano solo addormentate. Forse adesso è troppo tardi.

Dopo l’anteprima mondiale avvenuta in Sicilia nell’ambito della seconda edizione del Caltagirone Short FilmFest e la presentazione  fuori concorso al IV Fara Film Festival, il cortometraggio “L’estate di Virna”  non si ferma.

Il racconto, che si muove tra i toni del dramma e quelli della commedia, ci mostra l’evoluzione del rapporto tra Virna e Giulio, una coppia che ha condiviso un sentimento fortissimo e che ora si trova a fare i conti con due visioni diametralmente opposte del concetto di amore.

Il regista Zizzo dirige nuovamente Adelmo Togliani dopo l’;esperienza nel corto “La morte del sarago” e nel lungometraggio “La sabbia negli occhi” e trova in Anna Safroncik la “sua” Virna, una donna che nonostante le sue fragilità non cede a compromessi, un ruolo che il regista aveva scritto pensando proprio all’attrice di origini ucraine.

Il corto, prodotto da Santa Ponsa Film in collaborazione con CinemETIC, è realizzato con il contributo di Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020 e il supporto di Apulia Film Commission, di Argos Energy e di Globalservice.

Questo cortometraggio, girato interamente tra Lecce e Sava (Taranto), è la terza opera breve che Santa Ponsa Film realizza con il contributo di Apulia Film Commission, dopo “L’Hobby” (2018) per la regia di Dario Acocella e il pluripremiato Néo Kosmo (2020) per la regia di Adelmo Togliani.

La distribuzione del cortometraggio proseguirà attraverso i più importanti festival nazionali ed internazionali tra cui il IX Quarantine Film Festival (1° – 5 agosto 2023) che si svolgerà a Varna, in Bulgaria.

Articolo precedenteNICCOLÒ FABI, “ANDARE OLTRE” vince la..
Articolo successivo“Hai mai Avuto Paura?” dal 27 al cinema
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.