David di Donatello 2023
David di Donatello 2023

David di Donatello 2023, premiazione il 10 maggio su Rai1

David di Donatello 2023

  • Il film in due capitoli (o la serie tv) in qualunque modo la si voglia vedere di Marco BellocchioEsterno nottefa il pieno di candidature ai David di Donatello con 18 nomination. Sono 26 i film italiani che hanno ricevuto la nomination, subito dopo la rilettura del sequestro Moro del maestro classe 1938 troviamo “La stranezza” di Roberto Andò con Ficarra e Picone con 14 candidature (per la coppia di comici siciliani è la prima volta), “Le otto montagne” – il film tratto dal romanzo premio Strega di Paolo Cognetti con 14 – , “Il signore delle formiche” di Gianni Amelio con 11 e “Nostalgia” di Mario Martone con Pierfrancesco Favino con 9. Nella cinquina dedicata alla regia troviamo gli stessi nomi della cinquina del miglior film, nessuna regista donna, mentre c’è il numero record di tre registe nella categoria opera prima; si tratta di Carolina Cavalli, Jasmine Trinca e Giulia Louise Steigerwalt. Il premio dello spettatore è andato al trio di Aldo, Giovanni e Giacomo per “Il grande giorno” che al 28 febbraio è stato il film italiano più visto con oltre 10 milioni di spettatori. La cerimonia di consegna si terrà il 10 maggio e andrà in onda in prima serata su Rai 1 condotta da Carlo Conti.

Ecco tutte le candidature nelle diverse categorie ai David di Donatello 2023:

Miglior Film

  • Esterno Notte
  • Il Signore delle Formiche
  • La Stranezza
  • Le Otto Montagne
  • Nostalgia

Miglior Regia

  • Marco Bellocchio (Esterno Notte)
  • Gianni Amelio (Il Signore delle Formiche)
  • Roberto Andò (La Stranezza)
  • Felix Van Groeningen & Charlotte Vandermeersh (Le Otto Montagne)
  • Mario Martone (Nostalgia)

Miglior esordio alla regia

  • Carolina Cavalli (Amanda)
  • Jasmine Trinca (Marcel!)
  • Niccolò Falsetti (Margini)
  • Giulia Louise Steigerwalt (Settembre)
  • Vincenzo Pirrotta (Spaccaossa)

Miglior sceneggiatura originale

  • Astolfo (Gianni Di Gregorio, Marco Pettenello)
  • Chiara (Susanna Nicchiarelli)
  • Esterno Notte (Marco Bellocchio, Stefano Bises, Ludovica Rampoldi, Davide Serino)
  • Il Signore delle Formiche (Gianni Amelio, Edoardo Petti, Federico Fava)
  • L’Immensità (Emanuele Crialese, Francesca Manieri, Vittorio Moroni)
  • La Stranezza (Roberto Andò, Ugo Chiti, Massimo Gaudioso)

Miglior sceneggiatura non originale

  • Bentu (Salvatore Mereu)
  • Brado (Massimo Gaudioso, Kim Rossi Stuart)
  • Il Colibrì (Francesca Archibugi, Laura Paolucci, Francesco Piccolo)
  • Le Otto Montagne (Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersh)
  • Nostalgia (Mario Martone, Ippolita Di Majo)

Miglior attrice protagonista

  • Amanda – Benedetta Porcaroli
  • Esterno notte – Margherita Buy
  • L’immensità – Penelope Cruz
  • Settembre – Barbara Ronchi
  • Siccità – Claudia Pandolfi

Miglior attore protagonista

  • Esterno notte – Fabrizio Gifuni
  • Il signore delle formiche – Luigi Lo Cascio
  • La stranezza – Ficarra e Picone
  • Le otto montagne – Alessandro Borghi
  • Le otto montagne – Luca Marinelli

Migliore attrice non protagonista

  • Amanda – Giovanna Mezzogiorno
  • Esterno notte – Daniela Marra
  • La stranezza – Giulia Andò
  • Nostalgia – Aurora Quattrocchi
  • Siccità – Emanuela Fanelli

Miglior attore non protagonista

  • Esterno notte – Fausto Russo Alesi
  • Esterno notte – Toni Servillo
  • Il signore delle formiche – Elio Germano
  • Le otto montagne – Filippo Timi
  • Nostalgia – Francesco Di Leva

Miglior produttore

  • Esterno Notte (Lorenzo Mieli, Simone Gattoni)
  • La Stranezza (Angelo Barbagallo, Attilio De Razza)
  • Le Otto Montagne (Wildside, Rufus, Menuetto, Pyramide Productions, Vision Distribution, Elastic, Canal+, Ciné+, Sky)
  • Nostalgia (Medusa Film, Maria Carolina Terzi, Luciano e Carlo Stella, Roberto Sessa, Angelo Laudisa)
  • Princess (Carla Altieri, Roberto De Paolis, Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri, Rai Cinema)

Miglior fotografia

  • Esterno notte – Francesco Di giacomo
  • I racconti della domenica, La storia di un uomo perbene – Giovanni Mammolotti
  • La stranezza- Maurizio Calvesi
  • Le otto montagne – Ruben Impens
  • Nostalgia – Paolo Carnera

Miglior compositore

  • Esterno notte – Fabio Massimo Capogrosso
  • Il pataffio – Stefano Bollani
  • La stranezza – Michele Braga, Emanuele Bossi
  • Le otto montagne – Daniel Norgren
  • Siccità – Franco Piersanti

Miglior canzone originale

  • Se mi vuoi – Diodato (Diabolik – Ginko all’attacco!)
  • Caro amore lontanissimo – Marco Mengoni (Il colibrì)
  • Culi culagni – Stefano Bollani (Il pataffio)
  • Margini – Niccolò Falsetti (La palude)
  • Proiettili – Joan Thiele (Ti mangio il cuore)

Miglior scenografia

  • Giada Calabria, Loredana Raffi – La stranezza
  • Andrea Castorina, Marco Martucci, Laura Casalini – Esterno notte
  • Marta Maffucci, Carolina Ferrara – Il signore delle formiche
  • Massimiliano Nocente, Marcella Galeone – Le otto montagne
  • Tonino Zera, Maria Grazia Schirippa, Marco Bagnoli – L’ombra di Caravaggio

Migliori costumi

  • Maria Rita Barbera – La stranezza
  • Daria Calvelli – Esterno notte
  • Massimo Cantini Parrini – Chiara
  • Valentina Monticelli – Il signore delle formiche
  • Carlo Poggioli – L’ombra di Caravaggio

Miglior trucco

  • Paola Gattabrusi, Lorenzo Tamburini – Il colibrì
  • Enrico Iacoponi – Esterno notte
  • Federico Laurenti, Lorenzo Tamburini – Dante
  • Luigi Rocchetti – L’ombra di Caravaggio
  • Esmé Sciaroni – Il signore delle formiche

Miglior acconciatura

  • Desiree Corridoni – L’ombra di Caravaggio
  • Alberta Giuliani – Esterno notte
  • Samantha Mura – Il signore delle formiche
  • Rudy Sifari – La stranezza
  • Daniela Tartari – L’immensità

Miglior montaggio

  • Esmeralda Calabria – La stranezza
  • Francesca Calvelli con la collaborazione di Claudio Misantoni – Esterno notte
  • Nico Leunen – Le otto montagne
  • Simona Paggi – Il signore delle formiche
  • Jacopo Quadri – Nostalgia

Miglior suono

  • Gaetano Carito, Lilio Rosato, Nadia Paone – Esterno notte
  • Emanuele Cecere, Silvia Moraes, Giancarlo Rutigliano – Nostalgia
  • Emanuele Cicconi, Mimmo Granata, Alberto Bernardi – Il signore delle formiche
  • Carlo Missidenti, Marta Billingsley, Gianni Pallotto – La stranezza
  • Alessandro Palmerini, Alessandro Feletti, Marco Falloni – Le otto montagne

Migliori effetti visivi

  • Alessio Bertotti – Dampyr
  • Massimo Cipollina – Esterno notte
  • Marco Geracitano – Siccità
  • Rodolfo Migliari – Le otto montagne
  • Simone Silvestri, Vito Picchienna – Diabolik – Ginko all’attacco!

Miglior documentario

  • Il cerchio di Sophie Chiarello
  • In viaggio di Gianfranco Rosi
  • Kill Me If You Can di Alex Infascelli
  • La timidezza delle chiome di Valentina Bertani
  • Svegliami a mezzanotte di Francesco Patierno

Miglior film internazionale

  • Bones and All
  • Elvis
  • Licorice Pizza
  • The Fabelmans
  • Triangle of Sadness

David Giovani

  • Corro da te
  • Il colibrì
  • L’ombra di Caravaggio
  • La stranezza
  • Le otto montagne

Articolo precedenteI POOH, la band che ha fatto la storia …
Articolo successivo“La caccia”, il film di Marco Bocci
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.