“Peter Pan & Wendy” su Disney Plus dal 28 aprile


Un ragazzino dallo spirito libero e birichino che può volare e non cresce mai, Peter Pan trascorre la sua infanzia senza fine vivendo avventure sulla mitica isola di Neverland come leader dei Bambini perduti, interagendo con fate, pirati, sirene e occasionalmente bambini normali del mondo al di fuori di Neverland.
Wendy Darling, una ragazzina che ha paura di lasciare la casa natia, incontra Peter Pan, un ragazzo che si rifiuta di crescere. Insieme ai suoi fratelli e a una fatina, Trilly, Wendy viaggia con Peter verso il magico mondo dell’Isola Che Non C’è.
Lì, incontra un malvagio pirata, il Capitan Uncino, e vive un’avventura che le cambierà la vita per sempre.
Dal 28 aprile disponibile direttamente su Disney Plus “Peter Pan & Wendy“, un rifacimento live-action del classico d’animazione del 1953 basato a sua volta sul romanzo di “Peter e Wendy” di JM Barrie, diretto da David Lowery (Sir Gawain e il Cavaliere Verde, Il drago invisibile) che farà vivere, come mai prima d’ora, un’avventura senza tempo con gli amati personaggi.
Protagonisti della pellicola sono Jude Law (Uncino), Alexander Molony (Peter Pan), Ever Anderson (Wendy) e Yara Shahidi (Trilli).
L’idea di base era realizzare “The Revenant con bambini volanti”: «Esito a usare la parola “realistico” perché contiene fate e bambini volanti.
Ma quando sono andato a parlarne con lo studio, ho pensato ‘E se rimanessimo fedeli al materiale originale, rimuovessimo gli elementi problematici?
Sia del romanzo che del film d’animazione ovviamente, per poi trattarlo come The Revenant. E se facessimo The Revenant con bambini volanti?’
E loro hanno capito. Non è così al 100%, ma è una specie di filosofia che abbiamo seguito per realizzarlo…Questa era una specie di idea, deve essere viscerale, deve essere radicato, è ancora gioioso, è ancora pieno di esuberanza e magia, ecco perché non mi piace usare la parola “realistico”…Nel realizzare Peter Pan & Wendy, abbiamo deciso di realizzare un film che onoria sia il testo originale di J.M.
Barrie che l’adattamento animato di Walt Disney; volevamo rinvigorire la nostra rivisitazione con sincerità emotiva, un cuore aperto e un grande desiderio di avventura.
Centinaia di artisti incredibili hanno trascorso molti anni a portare questo film sullo schermo; Sono entusiasta che il pubblico possa vedere il loro lavoro, fare questo viaggio e riscoprire una storia sempreverde da una nuova prospettiva».
Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere spesso noto semplicemente come “Peter Pan”, è un’opera di JM Barrie, sotto forma di un’opera teatrale del 1904 e di un romanzo del 1911 intitolato “Peter e Wendy”, spesso esteso in “Peter Pan e Wendy”.
Entrambe le versioni raccontano la storia di Peter Pan, un ragazzino dispettoso che sa volare e vive molte avventure sull’isola che non c’è, abitata da sirene, fate, “indiani” (nativi americani) e pirati.
Le storie di Peter Pan coinvolgono anche i personaggi Wendy Darling e i suoi due fratelli John e Michael, la fatina Campanellino di Peter, i Bambini perduti e il pirata Capitan Uncino.
La commedia e il romanzo sono stati ispirati dall’amicizia di Barrie con la famiglia Llewelyn Davies. Barrie ha continuato a rivedere la commedia per anni dopo il suo debutto fino alla pubblicazione della sceneggiatura nel 1928.
Nel cast della pellicola anche Alyssa Wapanatâhk, Joshua Pickering (A Discovery of Witches – Il manoscritto delle streghe), Jacobi Jupe, Molly Parker (House of Cards – Gli intrighi del potere), Alan Tudyk (Rogue One: A Star Wars Story) e Jim Gaffigan (The Jim Gaffigan Show).