La Legge di Lidia Poët
La Legge di Lidia Poët

La Legge di Lidia Poët dal 15 febbraio su Netflix

La Legge di Lidia Poët

A fine 1800 una sentenza della Corte d’appello di Torino ha dichiarato illegittima l’iscrizione di Lidia Poët all’albo degli avvocati, impedendole di esercitare la professione. Il motivo?

Perché era una donna. Così la giovane donna di Torino trova un lavoro presso lo studio legale del fratello Enrico e intanto studia un piano per cambiare le cose e mandare un messaggio forte e chiaro alla Corte.

Lidia Poët ha assistito gli indagati cercando sempre di far valere la verità di ogni caso, provando a superare i pregiudizi della società.

Ad aiutarla il giornalista Jacopo, suo cognato, che gli passava le informazioni utili di una Torino magniloquente con alcuni scheletri nell’armadio.

La Legge di Lidia Poët

Dal 15 Febbraio è disponibile su Netflix (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick) la nuova serie tv “La Legge di Lidia Poët” che, nel corso di sei episodi, esplora il mondo di una giovane donna con una grande passione per la giustizia.

Matilda De Angelis interpreta Lidia Poët, una ragazza di Torino che nell’800 sogna una parità tra uomini e donne, esercitando l’attività di avvocato con determinazione e coraggio.

La Legge di Lidia Poët

Prodotta da Groenlandia e creata da Guido Iuculano e Davide Orsini, “La Legge di Lidia Poët è un racconto in costume che è pronto a conquistare il pubblico femminile e non solo.

Co-diretta da Matteo Rovere, La Legge di Lidia Poët è stata scritta da Guido Iuculano, Davide Orsini, Elisa Dondi, Daniela Gambaro e Paolo Piccirillo.

Oltre a Matilda De Angelis nel cast troviamo Eduardo Scarpettanei panni di Jacopo Barberis e Dario Aita nel ruolo di Andre Caracciolo.

Sara Lazzaro e Sinéad Thornhill invece interpretano rispettivamente Teresa Barberis, moglie di Enrico, e Marianna Poët, figlia della coppia.

Articolo precedenteT h e Q u i e t G i r l
Articolo successivoTHE WHALE, dal 23 febbraio al cinema
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.