PINOCCHIO di Guillermo del Toro e di Mark Gustafson
PINOCCHIO di Guillermo del Toro e di Mark Gustafson

PINOCCHIO di Guillermo del Toro e di Mark Gustafson 

PINOCCHIO di Guillermo del Toro e di Mark Gustafson

PINOCCHIO; Ispirato alla famosa fiaba di Carlo Collodi, questo musical in stop motion segue le straordinarie avventure di un bambino di legno portato magicamente in vita da un desiderio del padre.

Ambientato durante l’ascesa del fascismo nell’Italia di Mussolini, il film è una storia d’amore e disobbedienza, in cui Pinocchio fatica a essere all’altezza delle aspettative del padre.

Il regista premio Oscar Guillermo del Toro – la pellicola cinematografica rappresenta il suo debutto nel mondo dell’animazione – ha deciso di reinventare il grande classico dedicato al burattino di legno che prende magicamente vita per riscaldare il cuore di Geppetto, intagliatore in lutto.

Questo stravagante film, diretto anche da Mark Gustafson segue le spericolate e indisciplinate avventure di Pinocchio nella sua ricerca di un posto nel mondo.

La pellicola cinematografica dedicata al burattino di legno di quest’anno era già stata annunciata nel 2008 e avrebbe dovuto essere realizzato intorno al 2013, ma il percorso aveva subito immediatamente un arresto.

Solo nel gennaio 2017 si è cominciato di nuovo a parlarne, ma un nuovo impedimento era sopravvenuto e nessuno si era mostrato disposto a finanziare il progetto. La produzione è poi ripartita con l’arrivo della produzione di Netflix che ne ha previsto l’uscita nel dicembre del 2022.

Il film è realizzato con la tecnica dello stop motion (o passo uno), che prevede laboriose riprese con i pupazzi che vengono mossi e quindi fotografati in sequenza. Alexandre Desplat affianca nuovamente Guillermo Del Toro, scrivendo la colonna sonora per questo film d’animazione.

La seconda collaborazione tra il regista messicano e il musicista francese nasce sotto una buona stella: il loro precedente lavoro in comune era stato quello per La forma dell’acqua e aveva fruttato a Desplat uno dei cinque premi Oscar vinti dal film agli Academy Awards.

Il sontuoso cast di doppiatori nella versione originale prevede attori del calibro di Tilda Swinton (per la Fata Turchina), Ewan McGregor (il Grillo Parlante), Ron Perlman (Mangiafuoco), Christopher Waltz (la Volpe) e David Bradley (Geppetto), Finn Wolfhard (Lucignolo), mentre Gregory Mann dà la voce a Pinocchio.

Tra gli attori doppiatori figurano anche Cate Blanchett, Tim Blake Nelson, John Turturro, Burn Gorman. Non ci resta che correre al cinema per lasciarci trasportare dalla potenza di una storia che ben conosciamo per continuare ad emozionarci.

Articolo precedenteEMMA. Il vero racconto di RealBrown
Articolo successivoMargherita Mannino ne “Il Grande Giorno
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.