the menu
the menu

The Menu al cinema dal 17 novembre

the menu

Al cinema arriva una dark comedy sulla cucina stellata con un cast a dir poco stellare con forti colpi di scena, guidati da Anya Taylor-Joy.

Presentato in anteprima alla diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma, “The Menu” è una commedia diversa dalla precedente, tendente al dark, con un cast artistico tra conferme hollywoodiane e nuove promesse del cinema, ambientata in una cucina stellata.

Sull’isola di Hawthorn, un piccolo paradiso di 12 acri ha alla base l’omonimo ristorante di lusso.

Il posto rappresenta il top per chi è alla ricerca di cibo esclusivo, con celebrità e milionari disposti a sborsare 1.250 dollari a testa.

Tra i clienti che arrivano per mangiare sull’isola ci sono anche Tyler, un appassionato di cucina, e la sua “ragazza” Margot, dal palato non così sopraffino come il suo compagno.

Una volta seduti davanti al ristorante con la sua cucina in bella vista, Margot e Tyler vengono accolti dallo chef Julian Slowik, che presenta ogni portata con un monologo.

Lo chef istruisce i commensali sulle portate, invitando tutti a degustarle piuttosto che a mangiarle.

Ma la più importante delle indicazioni che dà è “niente foto”: la vera bellezza del cibo, come spiega, consiste nella sua effimerità.

Tra gli ospiti del ristorante ci sono anche una star del cinema in rovina  con la sua assistente, una critica culinaria dal gusto raffinato e il suo servile redattore, un trio di fratelli e una coppia anziana di clienti abituali.

Nel corso della serata, ben servita dallo staff guidato dal “generale” Elsa, la tensione diventa sempre più forte: a ciascuno dei tavoli, si rivelano segreti e vengono fuori dettagli inaspettati a ogni portata.

Solo Margot sembra immune da quello che è il vero intento dello chef: scioccare i suoi commensali.

L’idea alla base del film The Menu, un ristorante su un’isola lontana da tutto e tutti, è balzata nella mente dello sceneggiatore Will Tracy (lo stesso della serie tv Succession) anni fa, durante un viaggio a Bergen, in Norvegia:

«Sono leggermente claustrofobico e una sera ho preso una barca per andare a mangiare in un ristorante di lusso su una piccola isola privata”, ha raccontato. “Mente ci si sedeva per mangiare, ho visto la barca allontanarsi e lasciarci in quel posto. Mi sono subito reso conto che saremmo stati tutti bloccati per quattr’ore in quel posto. E se qualcosa fosse andato storto?»

Tutti i personaggi sono in qualche modo sgradevoli, chi più e chi meno. Ma si finisce con il voler passare del tempo con loro e, soprattutto, per stare dalla loro parte.

Per tutta la serata, lo staff dell’Hawthorn serve sei tavoli di ospiti, ognuno dei quali rappresenta una tipologia di persone che ha fatto infuriare lo chef Slowik o gli ha mancato di rispetto.

Si tratta di una commedia satirica con venature horror sull’alta cucina e gli chef che fanno patti con il diavolo.

Data di uscita: 17 novembre 2022

Genere: Commedia, Horror

Regia: Mark Mylod

Distribuzione: The Walt Disney Company Italia

Articolo precedenteGianluca Terranova – ITALIA OPERA TALENT
Articolo successivoGIORGIA ed il nuovo singolo “NORMALE”
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.