“Rumba Therapy, al cinema un film gentile

“Rumba Therapy, al cinema un film gentile

 

rumba-therapy

Tony Quentin guida uno scuolabus e guarda la vita dallo specchietto retrovisore. Tutti giorni lo stesso tragitto fino a quando il cuore si ferma cambiando la sua prospettiva esistenziale. Sopravvissuto all’infarto, riprende la sua vita, a cui adesso vuole dare una chance.

Per recuperare il tempo perduto rivede la ex moglie e rintraccia la figlia che non ha mai conosciuto. Maria ha una trentina d’anni e insegna la rumba nel cuore di Parigi. Timoroso e impacciato, Tony si iscrive al suo corso con un falso nome e si lascia guidare dalla musica.

Rumba Therapy” è la storia di un padre che farà di tutto per riconquistare sua figlia… perfino imparare a ballare. La commedia romantica, diretta e interpretata da Dubosc nel 2018, segnava allora un nuovo orizzonte, dove ancora una volta mente e si fa passare per un altro.

Disabile ieri, ballerino (in)abile oggi, costruisce il racconto intorno a una menzogna prontamente smascherata per concentrarsi sulla relazione padre-figlia, una figlia abbandonata alla nascita. Al ritmo gongolante della rumba, il film affronta il passato drammatico del protagonista senza perdere il suo umorismo e senza cercare secondi gradi di lettura.

Tantissime sono le commedie sul ballo e molte quelle che utilizzano il movimento del corpo danzante come espressione di una comunicazione alternativa a quella verbale. Franck Dubosc guarda molto a Step Up e Shall We Dance? ma li contamina con il colore e il calore della rumba, inserendo spesso delle canzoni per sostituire parole altrimenti ridondanti.

Il cast è fformato da Franck Dubosc, Jean-Pierre Darroussin, Marie-Philomène Nga, Karina Marimon, Rodriguez Llorca, Catherine Jacob, Michel Houellebecq, Marie Vincent, Constantin Vidal, Claire Bouanich, Christophe Canard, Philippe Uchan e Iziah Mouëz. Da vedere, al cinema.