FESTIVAL DI CANNES
Omaggia The Truman Show
“Come nel 1939 e nel 1946, il Festival – si legge nel sito ufficiale – ribadisce la sua forte convinzione che l’arte e il cinema siano il luogo in cui la contemplazione e il rinnovamento della società si dipanano.
Eppure rimane fedele al suo impegno fondante sancito dall’articolo 1 del suo regolamento: Lo scopo del Festival International du Film, in uno spirito di amicizia e cooperazione universale, è quello di rivelare e mostrare film di qualità nell’interesse dell’evoluzione dell’arte cinematografica”.
È dedicato a “The Truman Show“, il film di qualche anno fa con Jim Carrey diretto da Peter Weir, il poster ufficiale della 75esima edizione del Festival di Cannes (17-28 maggio).
Esattamente su uno sfondo di cielo con il numero 75 al centro, Carrey sale dei gradini, a rappresentare una sorta di celebrazione poetica dell’insuperabile ricerca di espressione e libertà.
Si tratta di un viaggio verso l’alto per contemplare il passato e andare avanti verso la promessa di un risveglio.
Il noto festival del cinema prende con sé la natura estrema del mondo di oggi e le sue problematiche per coglierne il senso, dalla crisi climatica ai disastri umanitari fino ai conflitti armati.
“The Truman Show” – pellicola cinematografica che ha segnato la storia della settima arte – è un film del 1998 diretto da Peter Weir; si tratta di una vera e propria satira fantascientifica.
Il protagonista è un 30enne che non sa di essere il protagonista di uno show televisivo, il “Truman Show”, che racconta la sua vita in diretta sin dalla nascita.
Tutto è finto, dai fenomeni meteorologici alle persone che sono tutte attori.
Truman inizia a nutrire dei dubbi e a indagare, accorgendosi pian piano della finzione che lo circonda, fino a quando sceglierà la libertà e la verità con la celebre frase: “Casomai non vi rivedessi… buon pomeriggio, buonasera e buonanotte!”.