LUNANA: IL VILLAGGIO ALLA FINE DEL MONDO
LUNANA: IL VILLAGGIO ALLA FINE DEL MONDO

Lunana: il villaggio alla fine del mondo

LUNANA: IL VILLAGGIO ALLA FINE DEL MONDO

Ugyen è un giovane insegnante di città che sogna di lasciare il Bhutan per raggiungere l’Australia e lì diventare un cantante. Intanto però, dato il suo scarso rendimento viene inviato per punizione a completare l’incarico a Lunana un paesino con 56 anime che si trova ad 8 giorni di cammino e ad un’altezza di 4.800 metri.

Lì manca qualsiasi comfort. La scuola non è altro che una stanza in cui si deve scrivere sul muro perché non esiste una lavagna. I bambini però sono molto affettuosi e partecipi tanto da spingerlo a farsi arrivare del materiale didattico dalla città.

Il sogno dell’Australia resisterà a una inattesa e calorosa accoglienza comunitaria? Arriva nelle sale cinematografiche italiane il prossimo giovedì 31 marzo Lunana, il villaggio alla fine del mondo , pellicola a firma del regista bhutanese Pawo Choyning Dorji, ambientata in un remoto villaggio dell’Himalaya a circa 5000 metri di quota, privo di elettricità.

Distribuito in Italia da Officine Ubu, è decisamente un film da non perdere, candidato all’Oscar come miglior film internazionale. Si tratta del primo film nella storia della cinematografia del Bhutan a ottenere la prestigiosa nomination, accolta con sorpresa dal regista stesso.

Lunana esiste davvero, non è un villaggio ideato a scopo cinematografico. E ospita davvero la scuola più remota del mondo, al confine tra Bhutan e Tibet. Esattamente come raccontato nel film, è raggiungibile in 8 giorni di viaggio ed è privo di elettricità e connessioni di rete.

Pertanto la produzione del film è dipesa totalmente dall’energia solare. Il cast è composto per la maggior parte da abitanti del villaggio.

Il sogno del regista, una vera e propria promessa nei confronti degli abitanti di Lunana, è di riuscire a organizzare una proiezione della pellicola nel villaggio.

Articolo precedenteFRANCESCO COLELLA al cinema con “MANCINO NATURALE”
Articolo successivoPAOLA LAVINI -La ballata dei gusci infranti
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.