
Cyrano è uno spadaccino molto abile con il cuore fervido d’amore per la bella Roxanne. Combatte e uccide chi lo ostacola solo per quel forte desiderio. Nessuno sa che incanta il suo pubblico anche nell’arte dello scrivere divinamente il romanticismo puro e comporre poesie gli riesce meglio che uccidere per spargere sangue. Soprattutto se le poesie d’amore sono rivolte a Roxanne, da sempre innamorato di lei fin da quando erano conoscenti nello stesso paese natìo.
Un giorno, l’innocente Roxanne chiede di poter vedere in privato l’amico di vecchia data Cyrano per raccontargli del suo amore a prima vista per il cadetto Christian, che le ha rubato l’anima.
Roxanne non sa, però, dell’amore profondo che Cyrano prova per lei e il suo cuore va in frantumi. Con la felicità che si trasforma in tristezza e rabbia che riesce a contenere rispettando la promessa di Roxanne a mo’ di pegno d’amore: prendersi cura di Christian senza fargli mancare nulla.
E scriverle, perché leggere quelle parole confortanti per lei significa tutto. Così, Cyrano e Christian diventano amici per la pelle e si aiutano a vicenda: le lettere verranno scritte da Cyrano, decisamente più bravo con le parole, e in cambio il suo cuore stracolmo di ardore potrà finalmente liberarsi di tutti quei giochi verbali.
Così inizia l’intenso scambio epistolare, con parole che traboccano di focosa passione e la voglia di vedersi per la prima volta come due innamorati felici. Ma il colonnello De Guiche desidera Roxanne più di ogni altra cosa e la sua bramosia brucia come un fuoco che non vuole spegnersi.
Tre candidature, una agli Oscar e due ai Golden Globe, per il film presentato in concorso nella selezione ufficiale della Festa del Cinema di Roma 2021: “Cyrano”- dal 3 marzo al cinema -. Il pluripremiato regista inglese Joe Wright firma il suo ennesimo film in costume, dopo “Anna Karenina”, “Espiazione” e “Orgoglio e pregiudizio”.
Proietta sul grande schermo un genere che tocca nuove corde: il drammatico storico si mescola all’amore lodato nelle parole cantate con il musical che ne deriva co l’adattamento cinematografico dell’omonimo musical di Erica Schmidt a sua volta tratto dalla famosa commedia “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand.