Nel cinquemila avanti Cristo, gli eterni giungono sulla Terra dal loro pianeta natio di Olympia, a bordo dell’astronave Domo. Sono dieci emissari di dèi cosmici dalle proporzioni inconcepibili: i celestiali. Il loro compito è debellare i mostruosi devianti e proteggere gli umani, senza però guidarli né aiutarli in alcun altro modo, lasciando loro compiere ogni sorta di orrore storico.
Gli eterni hanno dalla loro straordinari poteri: alcuni sono guerrieri altri hanno doti più mentali, di controllo della materia, di genio scientifico o di capacità illusorie.
Sconfitti i devianti, al tempo dell’arrivo dei conquistadores in America, i dieci eterni si dividono e prendono strade diverse, ma quando i devianti misteriosamente ritornano ecco che anche gli eterni devono riunirsi per combatterli.
Le cose però non sono semplici come sembrano. “Eternals” dei Marvel Studios porta su di sé un grande carico di responsabilità, proprio come l’onere salvifico che grava sulle spalle dei suoi protagonisti: il venticinquesimo film del Marvel Cinematic Universe, diretto da una regista Premio Oscar (Chloe Zhao), nonché prima grande trasposizione cinematografica degli eroi cosmici creati da Jack Kirby. Si tratta di un film dedicato agli Eterni, gli esseri sovrumani ideati da Jack Kirby nel 1976.
Il cast è stellare: Gemma Chan, Richard Madden, Angelina Jolie e Salma Hayek.
«Pochi registi possono realizzare questi film giganteschi ed emozionanti e capire tutto quello che serve per bilanciare gli effetti speciali, la grandezza, i fan e, al tempo stesso, essere profondamente intuitivi, intelligenti ed emotivi e portare nel film una storia così personale».
Queste sono le parole di Angelina Jolie per descrivere “Eternals”, il film- dal 3 novembre al cinema – che si ripromette di rimanere lontano dagli stereotipi legati all’immaginario dei Supereroi.