Tre piani, tre famiglie e la trama del quotidiano che logora la vita, disfa i legami, apre le ferite, consuma il dramma. Al piano terra di un immobile romano vivono Lucio e Sara, carriere avviate, spinning estremo e una figlia che parcheggiano dai vicini, Giovanna e Renato. Al secondo c’è Monica, che ha sposato Giorgio, sempre altrove, ha partorito Beatrice senza padre e ‘ha’ un corvo nero sul tavolo. All’ultimo dimorano da trent’anni Dora e Vittorio, giudici inflessibili che hanno cresciuto Andrea al banco degli imputati. Un incidente nella notte travolge un passante e schianta il muro dello stabile, rovesciando i destini e mischiando i piani. Dal 23 settembre arriva al cinema TRE PIANI, l’ultima fatica firmata da Nanni Moretti che è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Eshkol Nevo, uscito nel 2017 con Margherita Buy, Nanni Moretti, Alessandro Sperduti, Riccardo Scamarcio, Elena Lietti. Nanni Moretti mette in scena per la prima volta la storia di un altro, affrontando la profusione narrativa delle serie, coi loro intrighi incrociati, i colpi di scena, la partitura corale. Ma è di letteratura che si tratta. “Tre piani” trasloca a Roma padri tossici, mariti infedeli o assenti, donne che amano troppo, bambine incustodite e fantasmi borghesi. Si tratta di un film nero che punta la durezza di un mondo in cui gli uomini non si capiscono più. Impensabile anche solo fare corpo “con una minoranza” di persone. L’intransigenza, la sfiducia e l’egoismo dettano i comportamenti dei personaggi guidati sovente dalla paura e dal senso di colpa.
PRIMO PIANO
OH, CANADA – I TRADIMENTI con Richard Gere
OH, CANADA - I TRADIMENTI con Richard Gere dal 16 gennaio in sala
Leonard Fife è stato un documentarista di successo, specializzato in argomenti spinosi...
I PIÙ LETTI
SARA CARDINALETTI in “Un professore 2”
SARA CARDINALETTI in "Un professore 2": «Spero che arrivi la forza e il coraggio di cambiare»
Alessandro Gassmann torna sui banchi di scuola, o meglio...