La ventitreenne Dylan Pettersson è una ragazza che ama ballare, ha confuse aspirazioni da professionista, ma non è riuscita a trovare la giusta occasione. Vive in una piccola isola dell’arcipelago svedese e fa le pulizie in un locale dove si esibiscono drag queen, vale a dire artisti che mettono in scena spettacoli di varietà travestiti da donna e sfoggiando un trucco e degli abiti volutamente appariscenti. Un giorno il coreografo dello show scopre che Dylan ha talento da vendere e potrebbe risollevare le sorte di uno spettacolo poco entusiasmante in termini artistici: lei vorrebbe partecipare, ma non è un uomo e così decide di fingere un genere che non è il suo. A inizio  giugno è uscito in streaming su Netflix il film svedese “Dancing Queens” che mette al centro della0000 trama vicende legate a mondo della sessualità LGBT+. Si parla anche di danza e di ricerca del proprio posto nel mondo. Si tratta di una commedia agrodolce, scritta e diretta dalla svedese Helena Bergstrom che ha  già sei film ai quali ha partecipato. Ad affiancarla in fase di sceneggiatura c’è stata un’altra svedese Denize Karabuda. Anche il cast viene in gran parte del paese scandinavo ed è capitanato dalla protagonista Molly Nutley che aveva già collaborato in precedenza con Bergstrom grazie a un adattamento di un’opera teatrale di August Strindberg. Il coreografo che è a conoscenza del suo segreto (sa cioè che Dylan è una donna) è interpretato dall’esordiente Fredrik Quinones.

Articolo precedenteOrietta Berti, Fedez e Achille Lauro insieme con “Mille”
Articolo successivo“Comedians”, con il giovane Giulio Pranno: “La comicità deve far parte della vita di tutti i giorni”
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.