ZERO (L to R) BEATRICE GRANNÒ as ANNA and GIUSEPPE DAVE SEKE as ZERO/OMAR in episode 107 of ZERO Cr. FRANCESCO BERARDINELLI/NETFLIX © 2021
ZERO (L to R) BEATRICE GRANNÒ as ANNA and GIUSEPPE DAVE SEKE as ZERO/OMAR in episode 107 of ZERO Cr. FRANCESCO BERARDINELLI/NETFLIX © 2021

Tutto inizia al Barrio, un quartiere immaginario alla periferia di Milano abitato da immigrati, giovani di seconda generazione e senzatetto. Qui vive il protagonista Omar insieme al padre e alla sorella minore Awa. Nel Barrio lo chiamano Zero: come il numero che porta sulla canotta da basket e come il valore che gli attribuiscono. Ma Omar-Zero è speciale. Quando le emozioni diventano troppo intense, puff, lui scompare nel nulla: e così il suo punto debole diventa la sua forza. Gli altri ragazzi del Barrio lo convincono a usare il superpotere per salvare il quartiere da chi vuole distruggerlo. Omar, però, nel frattempo si è innamorato di Sara, che è bianca, bella e vive nella «nuova» Milano, la città dei grattacieli luccicanti lontana anni luce dai casini del Barrio. E l’amore, si sa, confonde sempre tutto. Omar/Zero è il protagonista della nuova serie italiana di Netflix intitolata “Zero”, un teen drama con elementi soprannaturali disponibile sulla piattaforma streaming dal 21 aprile. 8 episodi per raccontare il tema degli italiani di seconda generazione. Della vita di periferia di una grande città: diversità, accettazione, impegno sociale. E per raccontare temi universali che nulla hanno a che fare con il colore della pelle o l’estrazione sociale: amicizia, amore e l’importanza di fare gruppo. Quello che viene raccontato è il mondo di oggi con i suoi temi, i suoi problemi, le sue speranze, le sue tante domande e le poche risposte. C’è uno spaccato di realtà molto più vera – e allo stesso tempo fantastica – di quella che certe trasmissioni di attualità pretendono di raccontarci. Su Netlfix. Tutto nasce da un’idea di Antonio Dikele Distefano, 28 anni, italiano di Busto Arsizio con genitori angol. Autore di tanti libri. Dal suo Non ho mai avuto la mia età è stata liberamente tratta la storia della serie. «In Zero c’è un bel po’ della mia storia di ragazzo “afroitaliano” vissuto fuori dal centro, in tutti i sensi», spiega Distefano. «Zero è la storia di chi accetta la propria diversità. Ma non bisogna fare l’errore di pensare che Zero parli di tutti i ragazzi di seconda generazione. Parla di valori e sentimenti, che sono validi a prescindere dal colore. Quando il colore della pelle non sarà più al centro del dibattito, quando sarà normale vedere serie italiane con persone di altre origini, allora finalmente quella sarà la normalità. Avremo vinto quando parleremo della storia e non del nostro colore».

 

Articolo precedenteTUTTI GLI OSCAR 2021
Articolo successivo“NOTTI DI LUNA”, IL NUOVO SINGOLO DI ENRICO NIGIOTTI
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.