La quarta serata di Sanremo 2021 è iniziata con Fiorello sulle note di “Wake Me Up Before You Go” e immediatamente dopo è stato dato il via alle nuove proposte con le esibizioni di Davide Shorty, Folcast, Gaudiano e Wrongonyou. La madrina è stata la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi che ha poi premiato il vincitore, ovvero Gaudiano. «Dedico questa vittoria a mio padre, ci ha lasciati due anni fa ma oggi è qui con me” dice un commosso», ha dichiarato commosso. Il Premio della Critica Mia Martini viene assegnato a Wrongonyou, mentre a Davide Shorty il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla.  I Big hanno iniziato ad esibirsi con Annalisa e Aiello, per poi lasciare il palco a Barbara Palombelli, coconduttrice per la quarta notte del Festival. E’ stata poi la volta di Noemi con “Glicine”, Orietta Berti con “Quando ti sei innamorato”, Colapesce Dimartino con “Musica leggerissima”, Max Gazzè con “Il farmacista” e Malika Ayane con “Ti piaci così”. Con piume di struzzo bianche e bandiera italiana in mano: Achille Lauro ha dato vita al suo quarto quadro, con un bacio prima della performance con il suo chitarrista Boss Doms, con un mix  di “Me ne frego” e “Rolls Royce” , insieme a Fiorello che si è presentato vestito con mantello nero e corona di spine in testa nere. I due conduttori padroni di casa hanno cantato e ballato “Siamo donne” di Sabrina Salerno e Jo Squillo. E’ stato poi il turno di Coma_Cose, Mahmood e Fasma. Si sono poi esibiti La rappresentante di lista, Madame e Arisa. «Negli anni ’70 dovemmo lottare per i diritti, voi li avete trovati già fatti, sta a voi difenderli con il sorriso determinato che sapete di avere. La chiave del nostro futuro è ribellarci sempre»: questo il passaggio del monologo di Barbara Palombelli.

Emma con Alessandra Amoroso sul palco hanno cantato “Pezzo di cuore”, il singolo che hanno inciso insieme. La sfida fra big ha continuato con Lo Stato Sociale, Francesca Michielin e Fedez, Irama e gli Extraliscio con Davide Toffolo. Enzo Avitabile con i Bottari di Portico hanno fatto ballare l’orchestra con l’omaggio a Renato Carosone sulle note di Caravan Petrol; successivamente Alessandro Amoroso e Matilde Gioli sono salite sul palco per un omaggio alle maestranze del mondo dello spettacolo ferme da un anno. Francesco Renga, Gio Evan, Ermal Meta, Bugo, Fulminacci, Gaia e Rando hanno chiuso la gara dei Big.

Ecco la classifica provvisoria generale ( i primi dieci):

1 – Ermal Meta con Un milione di cose da dirti

2 – Willie Peyote con Mai dire mai (la locura)

3 – Arisa con Potevi fare di più

4 – Annalisa con Dieci

5 – Maneskin con Zitti e buoni

6 – Irama con La genesi del tuo colore

7 – La rappresentante di lista con Amare

8 – Colapesce e Dimartino con Musica leggerissima

9 – Malika Ayane con Ti piaci così

10 – Noemi con Glicine

Articolo precedenteSanremo 2021, Ermal Meta ancora in vetta
Articolo successivoSanremo 2021: vincono i Maneskin con “Zitti e buoni”
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.