La famiglia Rovelli riunita per un’avventura natalizia li porterà lontano da casa. Ultimamente Carlo e Giulia si ritrovano spesso a discutere sulla divisione delle mansioni da svolgere a casa e in famiglia, soprattutto perché lei ha ripreso di recente a lavorare ed è rimasto principalmente lui a occuparsi dei figli e delle faccende domestiche. A Carlo, però, questo ruolo di “mammo” tuttofare proprio non va giù e decide così di trovarsi anche lui un impiego. Purtroppo le sue speranze cadono miseramente, quando Giulia gli rivela che potrebbe ricevere una promozione, che la porterebbe a trasferirsi in Svizzera. Il colloquio per questo posto si tiene a Stoccolma il 24 dicembre, impedendo alla famiglia di trascorrere insieme le festività natalizie. Ma Carlo, intenzionato a mantenere la famiglia unita per il Natale, decide di recuperare un vecchio camper per imbarcarsi in una straordinaria avventura: viaggiare tutti insieme verso il Polo Nord. Peccato che durante il percorso, i Rovelli incapperanno in diversi imprevisti e incontreranno anche un uomo che sostiene di essere Babbo Natale. Dopo il successo di “10 giorni senza mamma”, è disponibile il sequel “10 giorni con Babbo Natale” dal 4 dicembre su Amazon Prime Video, l’attesa commedia diretta da Alessandro Genovesi. Fabio De Luigi e Valentina Lodovini tornano affiancati da Diego Abatantuono, nei panni di Babbo Natale, e assieme a loro, a completare il cast, i giovanissimi Angelica Elli, Matteo Castellucci e Bianca Usai. Il regista mantiene i pregi di quel primo film e anche (con coraggio o follia, a seconda dei punti di vista, considerato l’arco narrativo della sua protagonista femminile) uno sguardo realistico e pragmatico sulle dinamiche familiari e mescolandolo alla magia e alla inevitabile retorica del Natale. La commedia funziona, anche grazie ai protagonisti e alla loro alchimia, e le dinamiche familiari garantiscono la possibilità di una non scontata immedesimazione.