Foto IPP/Andrea Oldani Sanremo - IM. 03/02/2020 70° Festival della canzone italiana di Sanremo - conferenza stampa organizzazione Nella foto Amadeus (Amedeo Sebastiani) conduttore italyphotopress world copyright

Morgan, Piero Pelù, Luca Barbarossa e Beatrice Venezi, la più giovane direttrice d’orchestra d’Europa: è affidato a loro il compito di formare la giuria televisiva di “AmaSanremo”, il nuovo progetto dedicato ai giovani in gara al 71° Festival di Sanremo, condotto da Amadeus, che andrà in onda alle 22.45 su Rai1 e Radio2 per cinque giovedì a partire dal 29 ottobre, per stabilire i 10 artisti che accederanno alla serata finale del 17 dicembre, in onda dal Teatro del Casinò di Sanremo. Da lì il grande salto a Sanremo nella categoria “Nuove proposte”. In ogni puntata, “AmaSanremo” ospiterà quattro Giovani che saranno votati dalla Giuria Televisiva, dal Televoto e dalla Commissione Musicale. I due che otterranno il punteggio più alto passeranno alla serata finale.

Toccherà invece ad Arisa aprire la serie di cantanti che proprio da Sanremo Giovani hanno iniziato il loro cammino verso il successo e che arriveranno nella sala B di via Asiago non solo per proporre le loro canzoni ma anche per raccontare il loro rapporto con il Festival e per dare consigli ai ragazzi che stanno per affrontare una sfida che può cambiare una carriera.  Ci saranno poi due presenze fisse: Riccardo Rossi, nella parte di un amico molto appassionato di Sanremo, ed Ema Stokholma, che apparirà in video e sarà anche la voce di Radio2, partner radiofonico di “AmaSanremo” che trasmetterà in diretta le cinque serate.

I 20 artisti sono: Alioth (“Titani”), Avincola (“Goal!”), Thomas Cheval (“Acqua Minerale”), Chico (“Figli Di Milano”), Davide Shorty (“Regina”), Folcast (“Scopriti”), Galea (“I Nostri 20”), Gaudiano (“Polvere Da Sparo”), Gavio (“La Mia Generazione”), Ginevra (“Vortice”), Hu (“Occhi Niagara”), I Desideri (“Lo Stesso Cielo”), Le Larve (“Musicaeroplano”), M.E.R.L.O.T (“Sette Volte”), Murphy (“Equilibrio”), Nova (“Giovani Noi”), Scrima (“Se Ridi”), Sissi (“Per Farti Paura”), Wrongonyou (“Lezioni Di Volo”), Greta Zuccoli (“Ogni Cosa Sa Di Te”).

Articolo precedente“Suburra 3”: parte la terza stagione
Articolo successivoNUDES: inizio del ciak per la serie diretta da Laura Luchetti
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.