VH1, il canale musicale di ViacomCBS Networks Italia, e Nicolò De Devitiis, volto di VH1, sostengono la campagna #iorestoacasa e invitano a seguire VH1 – TI CHIAMA A CASA: da lunedì 16 marzo tutti i giorni alle 16.00 la diretta Instagram dall’account ufficiale @VH1Italia. Per continuare a mantenere vivi i rapporti umani in questo momento che ha perso il ritmo della normalità, Nicolò ogni giorno si collegherà in diretta con l’account Instagram di VH1 e inviterà un ospite del mondo della musica e dello spettacolo a chiacchierare con lui, entrando quindi nell’intimità della loro casa e delle loro emozioni e, insieme, interagiranno con i fan online dando spunti su come passare il tempo a casa e lanciando delle challenge casalinghe.

Com’è nata questa iniziativa?
“Visti i tempi che corrono, ci siamo dovuti adattare per continuare a fare il nostro mestiere e a provare a portare un po’ di leggerezza alle persone che ci seguono, intrattenendo e facendo conoscere alle persone sempre più da vicino i propri artisti preferiti. Con “vh1 ti chiama a casa” siamo passati dalle classiche interviste nei salotti Tv alle dirette nei salotti (quelli veri) delle case degli artisti. In una mezz’ora con l’ospite cantiamo, chiacchieriamo e facciamo alcuni giochi”.

Per chi ancora non dovesse conoscerlo, cos’è VH1?
“Un canale storico, del quale sono orgoglioso di esserne il volto, che trasmette musica pazzesca in chiaro sul 67 del digitale terreste e che insieme faremo belle cose!”

Tu nasci come “bike blogger” , ci racconti?
“E’ un’idea che nacque un po’ per caso, più che per caso, anzi, per gioco. nel 2014 fioccavano fashion blogger come le margherite in primavera, e una mia compagna di università si definiva tale. Un giorno passeggiando in una pausa pranzo all’università con lei che si faceva 100.000 selfie, praticamente un selfie ogni passo su un sampietrino, mi venne l’idea. Unii la mia passione per la fotografia a quella delle biciclette e per la proprietà transitiva mi inventati “bike blogger” da lì cominciai per un anno a postare ogni giorno foto di biciclette sempre nella stessa posizione ma in luoghi diversi (era come un format) fin quando mi proposi alle iene e iniziai a lavorare lì”.

Successivamente passi alla conduzione e come inviato, sia in importanti programmi televisivi sia nei principali network radiofonici nazionali, oltre che diventare attore e musicista. Com’è cambiata la tua vita?
“Posto meno foto di biciclette su @divanoletto (mio profilo instagram) e ho qualche anno in più, ma per il resto sono più o meno lo stesso, facendo il lavoro più bello del mondo”.

Perché è importante sostenere #iorestoacasa?
“Ad ora l’unico vaccino che abbiamo contro questo dannato virus è rimanere a casa. Per proteggere noi, i nostri cari e tutti gli altri”.

 

Articolo precedente“Western Stars”, al cinema il successo internazionale di Bruce Springsteen
Articolo successivo“Borracha”, la nuova hit di YDALIA SUAREZ
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.