Nel contesto del “Festival Internazionale Opera al Laghetto” a Venafro, comune a quindici minuti da Isernia (Molise), si commenta l’opera lirica andata in scena: la “Tosca“, scritta dell’italiano Giacomo Puccini. Grande successo per l’internazionalità degli artisti, la bravura dei musicisti e l’eccellenza della direzione artistica del Maestro Claudio Luongo.
In Molise, però, non si parla solo musica lirica e attori di scena, ma anche di arte. Si tratta di una mostra collettiva di pittura, tecnica mista e fotografia la cui musa ispiratrice non poteva che essere la Tosca. Allestita nella Palazzina Liberty la mostra è stata intitolata “Arte all’Opera” e curata dal critico d’arte Antonio Picariello, molisano di adozione.
A seguito della presentazione della mostra è seguito il Videomapping delle opere. La tecnologia permette di proiettare della luce o dei video su superfici reali, in modo da ottenere un effetto artistico ed alcuni movimenti inusuali sulle superfici interessate.
Tutte le opere selezione per la mostra sono dunque state proiettate sulla facciata della Palazzina Liberty, di recente restauro. Gli autori delle opere in mostra sono molisani e non solo: Lino Alviani, Annalisa Cerio, Nicola Macolino, Luciana Picchiello, Renato Marini, Mandra Cerrone, Sara Pellegrini, Silvia Pennese, Elio Cavone, Fucci Katia, Sofya Abalmasova, Antonella Caradonio, Amelia Paola D’Abbenigno, Pilò, Carmen Del Russo, Laura Caradonio, Valeria Acciaro, Renato Marini , Carlo Terenzi ed Helena Manzan.
L’atmosfera che si vive all’interno della stanze che ospitano la mostra è intensa. Ogni artista ha scrutato la figura di Tosca in modo profondo: dalla donna vestita di velluto rosso scarlatto alla prigione di Castel Sant’Angelo realizzato con la rete metallica che si usa in edilizia, dai giochi di scia di fumo di sigaretta che di distende nell’aria alla scritta ”tosca” con l’iniziale che si trasforma in pugnale.
Nell’opera di Puccini La donna è vista da più punti di vista: con le sue angosce, le sue paure, le sue delusioni, le sue nevrosi. Altrettanto gli artisti si sono espressi e le loro opere, proiettate durante lo spettacolo lirico della Tosca, hanno accentuato ancor più quanto il musicista voleva esprimere. Una donna forte, dunque, che riesce a scuotere anche gli animi più forti.