Anche quest’anno torna “Cine@donna”, la manifestazione ideata in collaborazione con Giometti Cinema che propone tre giornate d’incontri e film all’insegna del rapporto tra il cinema e il femminile. «La quarta edizione della manifestazione cinematografica anticipa e introduce “Ciné – Giornate di Cinema” e per l’occasione cambierà location, spostandosi nell’Arena di Piazzale Ceccarini – ha affermato Massimiliano Giometti -. Le serate, che si svolgeranno dal 27 al 29 giugno, quest’anno saranno interamente gratuite, sia per la visione dei film sia per gli aperitivi con le nostre ospiti».

Saranno tre donne, versatili e molto conosciute tra le interpreti della nostra settima arte, del nostro teatro e della nostra cultura, a fare da testimoni a questa edizione. Tutte le serate si svolgeranno a partire dalle 18 con un “aperitivo – incontro” all’hotel Atlantic di Riccione; a seguire ci sarà la proiezione di tre film, uno per ogni serata. La prima ospite sarà Isabella Ferrari, tra le più conosciute attrici italiane, già Coppa Volpi a Venezia per la miglior interpretazione femminile in “Romanzo di un giovane povero”, recentemente apprezzata come protagonista nella serie tv “Baby”, oltre che con tanti registi tra cui Ettore Scola, Carlo Vanzina e Ferzan Özpetek; sarà lei a introdurre la visione di “Una giusta causa” di Mimi Leder con Felicity Jones nei panni della seconda donna a diventare giudice della Corte suprema degli Stati Uniti, avvocatessa che per tutta la vita ha combattuto per la parità dei sessi.

Nella serata successiva ci sarà Dori Ghezzi, moglie di Fabrizio De André – al quale è stata dedicata una mini fiction andata inonda su Rai1 “Fabrizio De Adrè, il principe libero”, del quale, grazie alla Fondazione che ne porta il nome, custodisce la memoria e gestisce il patrimonio artistico; con lei sarà presentato “Book Club – Tutto può succedere”di Bill Holderman, un film che racconta di quattro amiche di un book club che dopo aver letto “50 Sfumature di Grigio” decidono di “movimentare” la loro vita. Infine sarà la volta di Lucia Ocone, attrice di grande simpatia – protagonista di numerosi programmi televisivi, al cinema volto di numerose commedie di successo, tra cui “Nessuno mi può giudicare” e “Tutta Colpa di Freud”- che introdurrà “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” di Pedro Almodóvar, in occasione del trentennale del David di Donatello assegnato a Almodóvar come miglior regista proprio per questo film.

«Apprezziamo l’apertura ad un pubblico più ampio, e quindi la scelta della gratuità dell’evento, perché riteniamo che la cultura, in quanto tale, debba arrivare a tutti, senza limiti. La nostra amministrazione, peraltro tutta al femminile, appoggia anche questa edizione di Cine@donna con entusiasmo e apprezza e ringrazia tutti gli sponsor che all’unisono hanno contribuito alla sua realizzazione», ha concluso  Alessandra Battarra,  l’assessora del Comune di Riccione.

Per info: www.cinedonna.it

Articolo precedenteMario Marzi – Una vita per la musica
Articolo successivoI 30 anni di carriera di Mariella Nava: “La musica ce l’hai dentro. Rifarei tutto”
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.