Lui – interpretato ancora una volta da un intenso Luca Marinelli – è un docente universitario di storia romana, è problematico e tormentato. Lei – con il volto di Linda Caridi –  è un’insegnante di liceo che vive nel presente nel quale “una cosa è già bella durante, non solo dopo, quando te la ricordi“. Lui i ricordi li immagazzina, uno dopo l’altro senza poi riuscire a distinguere il presente dal passato e viceversa, senza conseguentemente riuscire a pensare a un possibile futuro.

La loro storia d’amore viene raccontata unicamente attraverso i ricordi, dagli stati d’animo, dal tempo e dalle differenze di punto vista, dei giovani protagonisti. A quasi dieci anni da “Dieci inverni, il suo lungometraggio di esordio, torna dietro la macchina da presa Valerio Mieli con “Ricordi?” per accarezzare i suoi protagonisti con una regia avvolgente, grazie anche alla direzione della fotografia di Daria D’Antonio e dal montaggio di Desideria Rayner che danno vita a una trama delicata fatta di nostalgie e di emozioni.

Quello che da oggi viene portato sul grande schermo è il viaggio di due persone nel corso degli anni: insieme e divise, felici e infelici, innamorate tra loro e innamorate di altri, il tutto visto in un unico flusso di colori ed emozioni, esattamente come solo la vita può essere. I due si conoscono raccontandosi episodi d’infanzia; anche la festa in cui si incontrano però è ricordata in due versioni diverse l’una dall’altra: il mondo di lui e  malinconico, quello di lei allegro e ancora incantato. Passano gli anni e le cose cambiano: lo sguardo di lui si trasforma, si alleggerisce, mentre quello di lei matura, facendosi più complesso e più scuro. Il rapporto che sembrava consolidarsi rischia ora di perdere quella magia iniziale.

Nel corso della propria esistenza i due ragazzi crescono e cambiano: lui scopre che è possibile un amore che dura nel tempo, lei impara la nostalgia. A distanza, scorrono le immagini di questa loro relazione, come quelle dell’infanzia, di un lutto, di un’amicizia tradita, di una grande gioia; tutto cambia. Si saturano di emozione e si cancellano, fino al punto di riemergere più forti di prima.

 

Articolo precedenteGran finale per la “Porta rossa 2”
Articolo successivo“La conseguenza”, sul grande schermo la storia del romanzo “The Aftermath”
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.