Un bel paesaggio invernale con la neve ovunque e le sorelle March che camminano appoggiandosi una al braccio dell’altra, sorridono e parlano tra loro, con le loro larghe e lunghe gonne di lana, cappe, sciarponi e borse capienti: sono passati ben cento anni quando arrivava al cinema per la prima volta il classico di May Alcott. Nel dicembre di quest’anno negli Stati Uniti  “Piccole Donne” tornerà sul grande schermo diretto da Greta Gerwig con Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh e Eliza Scanlen.

La Watson sarà Meg, la maggiore delle sorelle, quella più responsabile e risoluta; è infatti stata lei a subentrare alla Stone alla quale era stato inizialmente pensato di affidare il ruolo ma, a causa dei troppi impegni ha dovuto rinunciare. La Ronan vestirà i panni di Jo March, la più “maschiaccio” tra le sorelle, con il carattere più ostinato e caparbio e delle sorelle. La Pugh sarà la piccola e ambiziosa Amy, mentre la Scanlen  sarà la monacale Beth, a completare  il cast  ci sarà Timothée Chalamet nel ruolo del giovane e ricco vicino di casa della famiglia March, Theodore “Laurie” Laurence, Meryl Streep in quello della zia March e Laura Dern nella parte della mamma delle quattro sorelle, Marmee. L’attore francese Louis Garrel interpreterà il professore Friedrich “Fritz” Bhaer, l’uomo che incoraggerà Jo a realizzare il suo sogno di diventare una scrittrice. Non ci sono ancora particolari dettagli ma probabilmente il film, le cui riprese si stanno svolgendo a Harvard in Massachusetts, sarà un adattamento piuttosto fedele alla storia originale, ambientata nel New England durante la guerra di secessione americana.

La pellicola cinematografica diretta da Greta Gerwig è solo l’ultima in ordine di tempo ad aver preso il classico di May Alcott per farne una trasposizione per grande schermo. La prima versione cinematografica è del 1918 quando Harley Knoles dirigeva Conrad Nagel nel ruolo di Laurie Lawrence, il film in cui alcune scene furono girate nella casa della stessa Louisa May Alcott, morta trent’anni prima. Piccole Donne del 1933 diretto da George Cukor schierava nel cast anche Katharine Hepburn. Nel 1949 è arrivato “Piccole Donne” con Elizabeth Taylor e Janet Leigh. E’ stato un enorme successo anche per il film diretto da Mervyn LeRoy. La prima versione italiana arriva nel 1955 ed è per la tv. È la versione del 1994  quella sicuramente più conosciuta; diretta da Gillian Armstrong con Winona Ryder, Christian Bale e Susan Sarandon. L’ultima versione è quella realizzata per la tv dalla Bbc nel 2017 con Angela Lansbury, Emily Watson, Maya Hawke, Willa Fitzgerald, Annes Elwy e Kathryn Newton.

Articolo precedente“Certe donne brillano” di Luciano Ligabue
Articolo successivo“Se ami qualcuno dillo”. Intervista a Marco Bonini
Giulia Farneti
Quando la musica, il cinema, il teatro e la televisione si uniscono al giornalismo dando vita a una passione costante per l'arte, lo spettacolo è inevitabile. Dopo aver collaborato con il quotidiano Infooggi (redazione siciliana) occupandosi di criminalità organizzata, ha aperto anche la rubrica settimanale “Così è (se gli pare)” di cui era anche responsabile con Alessandro Bertolucci. Ha collaborato con i quotidiani La Nostra Voce, Resto al Sud e con il mensile IN Magazine. Attualmente collabora con il Corriere Romagna che ha sede a Rimini, con il mensile PrimaFila Magazine che si occupa di cinema e libri, ed in ultimo ma non per importanza, con Showinair.news, l'attuale Testata Giornalistica, con articoli e interviste inedite a personaggi dello spettacolo del cinema, televisione, teatro, musica e articoli di cultura.